Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] è stata creata sul modello della Ephoria archeologica greca, il solo esempio esistente in Europa. Tale soprintendenza il duplice obiettivo dell’apertura del Museo delle navi antiche e della prosecuzione degli studi delle trenta imbarcazioni finora ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] dei e le iscrizioni amatorie a questi fanciulli, scolpite nella roccia, come abbiamo sopra accennato, sono i più antichi documenti epigrafici terei e greci in genere. Chiudeva la città verso sud il ginnasio degli efebi, cui era annessa una grotta di ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] generale, limitate agli autori minori e alle opere minori degli autori maggiori.
Antologia Greca.
Col nome di Antologia si designano le raccolte di epigrammi greci che l'antichità ci ha tramandate, in cui sono compresi epigrammi non soltanto dell'età ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] e anche allora in forme schematizzate.
V. tavv. XXIX-XXXIV e tav. a colori.
Bibl.: Antichità: Daremberg e Saglio, Dictionn. d'antiq., s. v. Tympanum; Grecia: P. Montuoro, L'origine della decorazione frontonale, in Memorie Lincei, s. 6ª, I, fasc. 4 ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] Mediterraneo, donde pure erano venute all'Europa le più antiche fogge di pugnali di rame e di bronzo. Si la fanteria portava lo ξίϕος a doppio taglio, la spada classica greca.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] , edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e stanze di pianta irregolare si è dato il nome di Biblioteca greca e di Biblioteca latina. Un braccio di fabbrica, che forma il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] del santuario di Era Lacinia (v. appresso).
Bibl.: F. Caivano, Storia crotoniana preceduta da un cenno sulla Magna Grecia, Napoli 1872; Fr. V. Duhn, Antichitàgreche di Crotone ecc., in Not. degli scavi, 1897, pp. 343-60; H. W. Schulz, Denkmäler der ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] lato nord è inserito nel testo licio un epigramma greco. L'iscrizione del lato ovest e della parte , v.: G. Fougères, De Lyciorum communi, Parigi 1898; T, Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708, 732; ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] 'erma di Mahdia. Ma la prima notizia sicura la dà Fedro (V, I) ai tempi di Tiberio: firme apocrife di antichi; maestri greci si mettevano sulle statue, sui quadri e sulle argenterie artistiche. Roma era il grande mercato dove non potevano mancare gli ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] 50 cm.; ma assai di rado supera i 20 cm.
Nell'antichità preistorica e storica dell'Occidente, l'uso della spilla di sicurezza e di stoffa; e per ciò che noi sappiamo, fu adoperata dai Greci con il chitone arcaico, il peplo, la clamide, la claina, dai ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...