• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2686 risultati
Tutti i risultati [2686]
Archeologia [593]
Arti visive [577]
Biografie [376]
Storia [291]
Letteratura [183]
Religioni [162]
Temi generali [134]
Europa [99]
Diritto [86]
Geografia [77]

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] Bergeat, Die Aelischen Inseln, in Sitzungsber. d. bayer. Akad. d. Wiss., Monaco 1899; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca e romana, Firenze 1921. Battaglia navale. - Durante la guerra che Luigi XIV mosse nel 1672 contro l'Olanda, e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] in maniera mirabile la vita di quel famoso sanatorio dell'antichità greca. Il santuario vero e proprio, quello nel quale non come osserva il Noack, siano questi i residui d'un più antico edificio di culto, databile al sec. VI. La costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

METROLOGIA classica

Enciclopedia Italiana (1934)

METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze) Alessandro RONCONI È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] varia del tutto da un'età a un'altra. Inoltre il rapporto tra multipli e sottomultipli non è sempre costante nell'antichità greca: per esempio, si è erroneamente creduto per molto tempo che la mina si dividesse sempre in 100 dramme, mentre Aristotele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA classica (7)
Mostra Tutti

BELLEAU, Remy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] , il Du Bellay, il Ronsard, studiò al collegio di Coqueret sotto la disciplina del Dorat, che gli svelò i tesori dell'antichità greca. Giovanissimo, fu precettore del figlio del marchese d'Elbeuf, Carlo di Lorena, che seguì in Italia al tempo della ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – ANTICHITÀ GRECA – CARLO DI LORENA – REMY BELLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEAU, Remy (1)
Mostra Tutti

CARONDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più famosi legislatori dell'antichità greca, ricordato, accanto ad altri legislatori quali Licurgo, Zaleuco, Solone, come l'autore della legislazione di Catania, la quale fu poi adottata da altre [...] città calcidesi della Magna Grecia. Incerta è la cronologia della sua vita: gli antichi lo ritenevano generalmente più giovane di Zaleuco pensando poi che entrambi fossero discepoli di Pitagora; secondo un'altra notizia, egli sarebbe vissuto prima ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – ANTICHITÀ GRECA – MAGNA GRECIA – ARISTOTELE – CALCIDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONDA (1)
Mostra Tutti

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si conoscono, per le monete da loro firmate, due incisori greci di questo nome, i quali sarebbero vissuti alla distanza di almeno venticinque anni l'uno dall'altro. Di C. il vecchio si è interpretata la [...] presso l'ara. La lettura però non pare sicura. C. il giovane è uno dei più celebri incisori di conî dell'antichità greca. Ha iscritto il suo nome su alcuni gruppi di pezzi siracusani di meravigliosa bellezza. Insieme con Eveneto C. si leva di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – TETRADRAMMA – LEONE NEMEO – METAPONTO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (1)
Mostra Tutti

BOCCALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla parola latina baucalis (gr. βαύκαλις), che significava un vaso da bere o da rinfrescare il vino, fabbricato specialmente nelle celebri vetrerie di Alessandria (Athen., XI, 28, p. 784; [...] , a piede piatto, a collo cilindrico o a rocchetto, con un'ansa verticale cilindrica o a nastro. Completamente sconosciuto nell'antichità greca e romana, che per bere usava specialmente il cantaro, la kylix, lo scifo, il rhyton e il poculo, è invece ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ANTICHITÀ GRECA – ALESSANDRIA – ACQUAVITE – NEOLITICA

Banville, Théodore de

Enciclopedia on line

Banville, Théodore de Poeta (Moulins-sur-Allier 1823 - Parigi 1891). Come Th. Gautier, di cui si considerava discepolo, seguì la poetica dell'"arte per l'arte", compiacendosi di raffinatezze stilistiche, e riportando in onore [...] la ballata e il rondeau, alla maniera di F. Villon e di Ch. d'Orléans, o rifacendosi all'antichità greca, sempre con un suo ideale di bellezza e di perfezione tecnica. Notevole fu quindi la sua influenza sul formarsi della poetica parnassiana, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – SIMBOLISTA – PARIGI

pinax

Enciclopedia on line

La tavoletta di legno che gli antichi Greci usavano per far conti o per scrivere, se spalmata di cera, oppure per dipingervi. P. era detta anche la tavoletta per il voto che ricevevano in Atene gli Eliasti: [...] . Pinacografia Nell’uso filologico, quella produzione erudita dell’antichità greca e romana che, sotto forma di cataloghi, indici, Pìnakes di Callimaco, immenso catalogo ragionato della letteratura greca in 120 libri, ordinato per categorie, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MANUFATTI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – CALLIMACO – ELIASTI – PÌNAKES – ATENE

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia on line

Poeta finlandese (Impilahti, Carelia, 1937 - Joensuu 1983). Esordì con brevi e nostalgici componimenti ispirati all'antichità greca (Runoja "Versi", 1958; Toisia runoja "Altri versi", 1958). La sua originalità [...] vuorella ("Pista da ballo sul monte", 1977), prima parte di una trilogia che concluderà con un ideale ritorno alla grecità un'intensa parabola poetica e umana. S. fu anche valente drammaturgo, prosatore, saggista (Eino Leino, 1974) e traduttore. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARELIA – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 269
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali