L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] acqua, lo lava e poi lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell'educazione che l'uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon trovate presso ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] pensiero e della fantasia da cui sorsero tante bellissime invenzioni in quasi ogni campo dell'arte.
Nell'antichità classica.
Presso i Greci. - Come termine tecnico, lo troviamo entrato nell'uso scolastico solo nell'età ellenistica e largamente di poi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sfarzoso teatro capace di oltre mille spettatori. Da quel momento l'antica Casa de las Comédias, sotto il nome, conservato fino ad , con ornati del sec. X; pianta in croce greca quasi perfetta con tre absidi semicircolari alle estremità dei bracci ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] pseudocupole (analoghe alle pseudovolte) costruite nei primordî dell'arte greca con perfezione e ampiezze notevoli: sono le tombe a cupola dal tipo etrusco al romano si osserva nelle celle dei più antichi sepolcri romani del sec. II a. C., coperte da ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ; sono venuti alla luce testi bi- e trilingui (licio-aramaico-greco). A Limyra (J. Borchhardt, 1969-74) è stato scavato in numerose parti dell'acropoli, inclusa un'area per abitazioni; l'antica Smirne-Bayraklı (E. Akurgal, dal 1966, in corso) con lo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] del VI sec. Perugia fu quasi sempre in mano dei Greci; cadde per opera di Totila (548), ma venne ripresa 1930, in La meteor. pratica, XIV (1933), pp. 28-32.
Sulla città nell'età antica: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of anc. geogr., II, (1868), s ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e unico complesso monumentale.
V. tavv. CXV-CXVIII.
Bibl.: Per la storia politica e per le antichità, oltre alle opere generali di storia greca: J. P. Thrige, Res Cyrenensium, Copenaghen 1828; A. E. Gottschick, Geschichte der Gründung und Blüte des ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] notari, di giudici, di falconieri. A differenza dei Normanni, che avevano in gran parte subito l'influenza dell'antica scienza greca, F. diede un indirizzo in parte nuovo al pensiero scientifico del suo tempo concedendo le sue preferenze alla cultura ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di anelli) la produzione dei sigilli. Nel mondo greco classico si osserva una crescente semplificazione dei motivi degl cui era di solito compresa l'immagine del Salvatore fino dai più antichi musaici cristiani: la forma a mandorla, di cui si hanno ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] , in Studi romani, III (1922); ricerca ampliata nei volumi I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929-32.
Iconografia. - Nelle prime figurazioni S. P. non ha attributi, ma già nell'arte greca il suo tipo è fissato: vecchio robusto dai capelli grigi o ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...