• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [3029]
Archeologia [549]
Arti visive [655]
Biografie [524]
Storia [302]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Architettura e urbanistica [107]
Geografia [90]

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] promotore dell'attuale prima sezione e del lavoro che in essa viene tuttora svolto. (E. Munksgaard) 2. Collezioni di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese Federico III, un gabinetto di rarità: la ... Leggi Tutto

L'etruscologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'etruscologia Mauro Cristofani La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] rapporto con l'ebraico), fornendo in tal modo un'antica identità alla contemporanea formazione del Granducato voluto da Cosimo I e musei, nonché da una generale ripresa degli studi classici. La pubblicazione dell'opera di Dempster, preceduta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANÒPO S. Donadoni L. Laurenzi S. Donadoni L. Laurenzi Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] v. Bissing, Aeg. Kultbilder der Ptolemäer-u. Römerzeit, Lipsia 1936; L. A. Milani, Monumenti etruschi iconici, in Museo italiano di antichità classica, I, pp. 289-290; R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, p. 448; D. Levi, I ... Leggi Tutto

GORGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., [...] ad Atena e da questa fissata sull'egida. Le fonti antiche insistono sul potere magico e terrificante della voce e dello sguardo di Atena. La libertà creativa caratteristica dell'arte classica ed ellenistica non permette di seguire una iconografia ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] , da utensili, da ceramica sigillata. Notevoli le collezioni burgunde provenienti in massima parte dalla Balme (Alta Savoia). Antichità classica. - La bella collezione di marmi (Afrodite di Cnido; torso di Achille che sostiene Pentesilea, il resto ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] approccio critico estetico (e non filologico, come quello fin lì invalso) allo studio delle testimonianze materiali dell’antichità classica. Citato da Marcello Barbanera come uno dei più validi archeologi italiani del Novecento, Pellegrini va altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

ARABESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABESCO O. Grabar Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] l'arte islamica abbia creato l'a.; le origini potrebbero ricercarsi facilmente in alcune forme decorative dell'Antichità classica, in particolare nelle foglie d'acanto disposte ritmicamente che compaiono a volte su elementi architettonici quali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTALE – ARTE ISLAMICA – ARTE MUDÉJAR – RAFFAELLO

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] ombra portata; inoltre: F. Wickhoff, Arte Romana (traduz. ital.), Padova 1947, p. 176; A. Della Seta, I monumenti dell'antichità classica, II, Italia2, Bergamo 1928, p. 150, fig. 360; R. P. Hinks, Catalogue of the Greek, Etruscan and Roman Paintings ... Leggi Tutto

SPAETANTIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPAETANTIKE R. Bianchi Bandinelli Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] con questo termine l'arte di quell'età nella quale le forme plastiche e le iconografîe, formatesi nel corso dell'antichità classica greco-romana, sono ancora in circolazione, ma più o meno alterate esteriormente e colmate di contenuti diversi. Sull ... Leggi Tutto

PERIFETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIFETE (Περιϕήτης) A. Bisi Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] -CCXXXIII, n. 2; L. Milani, Tazza di Chachrylion ed alcuni altri vasi con le imprese di Teseo, in Museo Italiano di Antichità Classica, 3, 1890, coll. 235-6; E. Sarnow, Die cyklischen Darstellungen, cit., p. 4, n. 8; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali