DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] , Milano 1984, ad Indicem; L. Canfora, La sentenza. Concetto Marchesi e Giovanni Gentile, Palermo 1985, ad Indicem; M. Cagnetta, Antichitàclassiche nell'Enciclopedia Italiana, Roma-Bari 1990, ad Indicem. Per le condizioni di archeologia, filologia ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] veneziano e un solo documento volgare le supera in antichità; cioè, la rottura con la tradizione latina non veneziana (a proposito del cronista M. da C.), in Rivista di cultura classica e medioevale, VII (1965), pp. 614-27;A. Pertusi, Maistre M ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] orientali, in spazi siderali in cui vengono narrati episodi mitologici alla maniera classica, con figure di gusto ‘pompeiano’, ma anche con ritratti di antichi principi sabaudi imitanti sculture marmoree. Queste opere videro i due fratelli lavorare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] ed assolutistico che stava assumendo. In questo clima il C. divenne il portavoce e il banditore della restaurazione dell'antica virtù romana, del classico amore per la libertà e dell'odio per il tiranno. Il duca (che pure era stato l'artefice della ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] Elisa).
Il M. fu membro del Consiglio superiore per le antichità e belle arti nel triennio 1909-11, membro della Commissione lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia, I, Studi classici, n.s. XIII (1989-90 [ma 1993]), pp. 197 ss ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] agli studi letterari e linguistici nel settore delle lingue classiche (ma anche dell’egiziano geroglifico). Iniziò a di prosa, poesia e memoria (ibid. 1988); Saggi di lingua antica e moderna (Torino 1989); La lingua di Manzoni (Bologna 1993).
...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] adriensi (in Giornale di Padova, XIV [1806], p. 253), la memoria Gli Alcioni degli antichi (Padova 1810), dotta dissertazione di mitologia classica, e la Dissertazione sopra il corpo di S. Marco (in Scelta di opuscoli scientifici e letterari ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] imparzialmente pondera la questione... sopra alla situazione della antica città di Vetulonia, aggiudicherà al Falchi il gran merito di avere scoperto questo importante centro della civiltà classica sul Poggio di Colonna ..." (3 giugno 1894).Nominato ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] rilievo -, altri si fanno assertori di influssi classici specifici, che andrebbero dalle terrecotte apule agli Roma 1960, p. 89, fig. M; M. L. Gengaro, Tra i Più antichi codici latini della Biblioteca Ambrosiana, in Arte lombarda, VII (1962), 2, p. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] , discutendo una tesi sulla città di Cori e le sue antichità.
Dopo un viaggio d’istruzione in Germania e in Svizzera, – che seppe coniugare la formazione di storico dell’arte classica con l’esperienza di scavo e la competenza nella musealizzazione ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...