Con questo nome, che nell'antichitàclassica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna [...] (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos L. È una grossa farfalla, che porta sul torace un disegno giallastro, che ricorda la figura del teschio ...
Leggi Tutto
Storico svedese, nato ad Arvika il 18 luglio 1889. Vive a Göteborg, dove è professore di storia antica nella Högskola. Fu - fra il 1926 e il 1936 - il primo direttore e organizzatore dell'Istituto archeologico [...] che egli medesimo illustrò in una serie di annuali pubblicazioni. E particolare rilievo fra i suoi rimanenti studî sull'antichitàclassica merita la Storia di Roma (finora 2 voll., 1932-36) solida nell'informazione ed equilibrata nel giudizio. Ma non ...
Leggi Tutto
Storico e filologo classico, nato a Milano il 18 marzo 1855. Fu professore e poi preside di quell'Accademia scientifico-letteraria sino alla morte (29 dicembre 1915).
Opere principali: Gli Elleni nelle [...] , in Mem. dell'Ist. Lomb., 1891; I monumenti epigrafici milanesi dell'antichitàclassica, I e II, Milano 1894-95; Il rex nella stela arcaica del comizio, in Riv. di filol. classica, XXIX (1901), p. 23 segg. Molti altri saggi furono da lui pubblicati ...
Leggi Tutto
Troviero normanno della prima metà del sec. XIII. Fu "clerc" e visse nell'ambiente universitario parigino in relazione col cancelliere della Chiesa, Filippo di Grève, la cui morte (26 dicembre 1236) egli [...] Lai d'Aristote: un'avventura amorosa del saggio indiano Vararuchi penetrata, attraverso gli arabi, nel mondo occidentale (si trova negli Exempla di Giacomo da Vitry e in una redazione tedesca) e applicata al grande filosofo dell'antichitàclassica. ...
Leggi Tutto
LAFITAU, Joseph-François
Nicola TURCHI
Missionario gesuita, nato a Bordeaux nel 1670, ivi morto nel 1740.
Profittando delle osseivazioni etnografiche e linguistiche del confratello G. Garnier sugli [...] , che cioè nello studio dei riti, usi, costumi dei primitivi attuali si trova la spiegazione di quelli dell'antichitàclassica. Nel materiale etnologico egli distingue ciò che, essendo conforme alla natura umana in genere, si trova presso tutti ...
Leggi Tutto
PALLAGORIO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del Vítravo, affluente di sinistra del Neto. Il capoluogo, a 569 m. di alt., attraversato dalla [...] "villaggio vicino o περαχωρίον "al di là del paese") frequente nella toponomastica calabrese d'origine greca, risalente all'antichitàclassica secondo alcuni (G. Rohlfs), secondo altri all'età bizantina; fu occupato tra la fine del sec. XV e ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo tedesco, nato a Mutzschen (Sassonia) il 14 novembre 1830, morto a Monaco il 21 settembre 1883, professore successivamente a Lipsia, a Tubinga e a Monaco. La sua opera principale è [...] , tuttora in vita, e cioè alla pubblicazione di una rassegna annuale dei progressi della scienza dell'antichitàclassica (Jahresberichte über die Fortschritte der klass. Altertumswissenschaft). I Jahresberichte del B. (così sono comunemente citati ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’uomo, o, meglio, a una nuova fondazione del significato dell’uomo.
Per gradi, il risorgimento dell’antichitàclassica diventa rivoluzione, una grande ‘rivoluzione culturale’ che investe tutto il pensiero filosofico e scientifico, le arti e l ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] con la modernità.
Francia. - Il l. francese nasce istituendo una netta opposizione fra la libertà com’era concepita dall’antichitàclassica fino a G. Mably e J.-J. Rousseau, e la libertà moderna: la prima rivolta alla divisione del potere sociale ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza senza elezione’.
Antichitàclassica
La Grecia delle origini non conosce altri ordinamenti politici che quelli monarchici. Monarchica era la società ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...