Antichitàclassica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] sec. III d. C. si designa come dux l'ufficiale che tiene un comando superiore al suo grado: per es., dux legionis è il subalterno che comanda una legione, dux è detto il legatus legionis che comanda un ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] , sia per la maggiore maturazione delle sue attitudini artistiche in meditativo contatto con i monumenti dell'antichitàclassica. È questa l'opera di lui, tanto nelle deficienze rappresentative quanto nelle esuberanze decorative, più caratteristica ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] e perciò venne deposto dalla carica da Albino procuratore di Giudea (Flavio Giuseppe, Antiq. Iud., XX, 9, 1).
Antichitàclassica. - Questo nome non rimase ignoto alla grecità alessandrina, con cui naturalmente nulla ha che fare quello della divinità ...
Leggi Tutto
. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] ordinamento fondamentale (costituzione = status). Tale uso della parola costituzione ricorre già nei politici dell'antichitàclassica, dell'evo medio e della prima età moderna. Ma ad esso si possono ricondurre anche quelle recenti teorie che fanno ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] la professione di avvocato, che aveva da molti anni interrotta, e alla reputazione già acquistata d'illustre studioso dell'antichitàclassica l'A. disposò ben presto quella di primario avvocato, della quale è ricordo il busto che gli fu collocato ...
Leggi Tutto
La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] Corinzî, XI, 4 segg., cfr. Efesini, v, 23), Tertulliano (De virgin. veland.). Per l'uso della benda in chirurgia v. fasciatura; v. anche velo.
Bibl.: Per l'antichitàclassica, vedi Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, s. v., Taenia e Vitta. ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] queste si mostra l'orafo che s'ispira ai rilievi dell'arco trionfale di Marc'Aurelio, e che, invasato dall'antichitàclassica, orna gli edifici di statuette dei Dioscuri, fa reggere da sfingi la cattedra imperiale, richiama di continuo e sparge nell ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] prosa del Macpherson a una più sincera poesia. Il filosofismo del cattedratico che nello stesso campo dell'antichitàclassica portava il neo-razionalismo enciclopedico e modernizzante, si esplicò nei due trattati il Saggio sulla filosofia del gusto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichitàclassica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] da piedi. Il telaio fu certo conosciuto non solo dalle popolazioni mediterranee da cui sorsero le prime grandi civiltà del mondo antico, tra cui la micenea e la minoica, e dalle sopraggiunte stirpi arie, ma anche dal nucleo primitivo di tali stirpi ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] -37, p. 129 seg.; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichitàclassica, in Memorie dell'Istituto St. arch. FERT di Rodi, I, 1933; M. Segre, in Riv. del R. Ist. di arch. e St. dell'arte, VI ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...