GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] nero o gelso moro) è originario della Persia e da tempo remoto introdotto nel Mediterraneo, dove era coltivato già nell'antichitàclassica e dove in qualche punto s'incontra inselvatichito. È albero più rustico e più robusto, ma di minore grandezza ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] la disposizione e l'elocuzione furono applicati e adattati all'epistola. Infatti, nell'antichitàclassica l'insegnamento letterario ebbe per base l'eloquenza; dopo le prime scuole di grammatica, il giovanetto passava a quelle di retorica, dove ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] leggi, approva gli atti d'amministrazione, esercita la funzione giurisdizionale. Essa fu adottata nelle democrazie dell'antichitàclassica, ma non integralmente, sia per la limitazione dei cittadini attivi sia per quella delle funzioni riservate all ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] l'artista universale, che a Siena aveva tenuto il campo in tutte le arti, Francesco di Giorgio Martini, e qui si dedicò alle ricerche dell'antichitàclassica, dando esempio, secondo il Vasari, a Maturino e a Polidoro da Caravaggio.
Entusiasta dell ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] non va se non a chi da' cieli è dato cioè dove vola il cameleonne".
Camaleonte come traslato appare sia nell'antichitàclassica, sia in Oriente; in Francia sín dal sec. XIV. Per la sua capacità di assumere colore diverso (tranne, secondo le fonti ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] , Notte al K., 1885) del V., nelle quali prevalgono di nuovo interessi storici (alcuni argomenti sono tolti dall'antichitàclassica, altri ritraggono figure del Rinascimento).
Ma forse il merito principale del V., ove se ne inquadri l'attività nella ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] di Sassonia quella di Dresda. La città ha inoltre un'Accademia di belle arti (1777), il Museum Fridericianum (antichitàclassica e antichità regionali, ecc.), la Galleria di pittura, ch'è una delle più importanti della Germania (21 Rembrandt, 10 ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] tipo di visione provocata. Un altro tipo ancora è rappresentato dalle visioni rituali, che in taluni misteri dell'antichitàclassica erano come il coronamento delle cerimonie d'iniziazione.
Il fenomeno visionario assume tutta la sua importanza nelle ...
Leggi Tutto
Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] (di chitarre a 2 0 3 corde) durante il Nuovo Impero. Sembra che la chitarra non abbia avuto diffusione nell'antichitàclassica. Nella Spagna, generalmente considerata la terra da cui la chitarra si diffuse in Europa, l'uso fu importato dagli Arabi ...
Leggi Tutto
La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] molto adatto a impressionare l'occhio per i suoi contrasti di chiaro e scuro.
Antichità. - La cimasa fu una membratura molto in uso nell'antichitàclassica dove assunse gli aspetti più tipici per la varietà delle sue caratteristiche forme, come ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...