Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] 25; A. des Meloizes, Bourges à travers les âges, Bourges (in corso di pubblicazione).
Storia.
L'età antica. - Nell'antichitàclassica Bourges si chiamava Avarëcum e apparteneva alla Gallia Celtica, come capoluogo dei Biturêges Cubi. Era circondata da ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] dell'antichitàclassica che ne fanno vaghi accenni, fu accertata nel Medioevo dai viaggiatori arabi e specialmente da Leone Africano, che visitò il Bornu e che lo indica appunto col nome di Lago de Bornu, nome con il quale lo ritroviamo rappresentato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] di Comacchio.
Le Valli di Comacchio corrispondono a quel tratto della costa alluvionale di NO. dell'Adriatico dove nell'antichitàclassica erano le foci del Po, e formano la parte meridionale della zona di lagune, valli salse e terreni prosciugati ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] appare sotto una luce nuova, quale il capolavoro della più antica poesia francese, scritto in quel periodo di fermento e di perduti, alle opere che ci sono state lasciate dall'antichitàclassica e dal Medioevo latino, tanto che si va colmando ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] 16-18; F. Blass, Attische Beredsamkeit, I, 2ª ed., Lipsia 1887, p. 91 segg.; G. Pasquali, Antifonte, in Studi storici per l'antichitàclassica, II (1907), fasc. i, p. 46 segg.
2. A. sofista. - Che da A. di Ramnunte, l'oratore (con cui è spesso ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] , v.: E. Rohde, Psyche, 9ª e 10ª ed., Tubinga 1921; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichitàclassica, 2ª ed., Torino 1924; A. Dieterich, Nekyia, 2ª ed., Lipsia 1913; A. Wiedemann, Die Toten und ihre Reiche im Glauben ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] del Regno Barmano, Roma 1833, p. 138. Tibetani e Mongoli portano pure braccialetti di varia forma.
Archeologia e antichitàclassica. - Nell'epoca del bronzo il braccialetto passa dalla forma semplice di un cerchio uniforme, liscio o faccettato, a ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] divulgò soltanto nel secolo seguente; ma le raccolte cartografiche sono molto più antiche, anzi una ci è pervenuta sino dall'antichitàclassica, annessa all'opera geografica di Claudio Tolomeo. È peraltro assai dubbio se le carte che accompagnano i ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] di diritto processuale civile. Processo di esecuzione, II, Padova 1931, pp. 221-400. Per l'incanto nell'antichitàclassica: Th. Mommsen, Die pompeianischen Quittungstafeln des L. Caecilius Jucundus, in Hermes, XII (1877); E. Caillemer, Un commissaire ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] , un centinaio di pitture notevoli, tra le quali la Tafelrunde del Menzel; nella sezione di antichitàclassica, le preziose collezioni di vetri antichi e circa 300 vasi di buona qualità; nella sezione islamica, una dozzina dei più pregevoli tappeti ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...