Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] la glittica. Cammei bizantini come quelli della Biblioteca nazionale di Parigi congiungono all'antichitàclassica il Medioevo, sebbene di fattura assai diversa dalla classica: notevole fra tutti una sardonice a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] tradizione assai nota ne attribuisce l'invenzione ad Archita da Taranto (430-348 a. C.). Che, del resto, l'antichitàclassica abbia conosciuto il cervo volante, può apparire provato giudicando da una figura su un vaso conservato nel Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] tali corse podistiche sono minori di quelle per le corse degli uomini.
V. tavv. XCVII e XCVIII.
Bibl.: Per l'antichitàclassica, cfr.: Friedländer, in J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 511 segg.; A. Mommsen, Feste der ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] . Lessing.
Le considerazioni fatte spiegano perché, nel mondo occidentale, non si possa parlare di vera tolleranza nel mondo dell'antichitàclassica e l'esigenza di essa si sia fatta sentire, per la prima volta, con il cristianesimo: circa i rapporti ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] in cui esso si è venuto presentando.
La concezione oggettivistica dello spazio ha il suo proprio luogo storico nell'antichitàclassica. Del κενόν, del "vuoto", come entità circondante tutte le realtà singole, sembra gia parlassero i Pitagorici: ma il ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] , nel complesso architettonico risulta monotono, uniforme, ben lontano dalla meditata distribuzione dell'ornato classico.
Gli elementi decorativi posti nell'antichitàclassica non si disperdono nel Medioevo: dal sec. IV all'VIII e poi nella rinascita ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] L'eloquenza latina prima di Cicerone, Pisa 1903, p. 98 segg.; P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, in Studi storici per l'antichitàclassica, V, p. 362 segg. - Sul circolo di S. e la sua efficacia nella cultura greco-romana: F. Leo, Gesch. d. röm ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] romano. I meccanismi di serratura romana (sera) rinvenuti, stanno a dimostrare il grado di evoluzione raggiunto, nell'antichitàclassica, dalla serratura, che, partita dal primordiale arresto di legno, giunse ai tipi di meccanismo metallico a mandata ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] Rinascimento, un’epoca creativamente tra le più feconde della nostra storia e nata con la nostalgia per l’antichitàclassica: è iniziato come celebrazione del passato, diventando qualcosa di completamente diverso e nuovo» (Tibaldi 2015).
Il concetto ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] e Tammuz; per l'India, gl'inni del Ṛgveda; per la Persia, le Gāthā (v. Avesta); per gli Ebrei, i Salmi.
Antichitàclassica. - La forma più semplice dell'inno greco ci è conservata nella preghiera di Ulisse ad Atena nel decimo libro dell'Iliade (278 ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...