Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] quotidiana della gente comune.
J. Harman di Vancouver (nato nel 1927) è stato fortemente influenzato dalla scultura dell'antichitàclassica e nelle sue figure in bronzo e acciaio saldato mira all'unione del retaggio grecoromano coi modi di sentire ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] architettonico. Rimandandone la trattazione alla voce teatro, qui si accennerà solo a taluni tipi principali.
Il teatro dell'antichitàclassica, a pianta semicircolare, in cui le condizioni visive erano ottime e buone le qualità acustiche, ha dovuto ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] ' trascurato: G. Witkowski, Textkritik und Editionstechnik neuerer Schriftwerke, Lipsia 1924. - Per la storia dei testi nell'antichitàclassica U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Einleitung in dei griechiscke Tragödie, Berlino 1921, p. 121 segg.; Fr. Leo ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] del padre Francesco Soave (1743-1806), arida trattazione di alcuni principî morali ricavati da fatti dell'antichitàclassica e della storia contemporanea o d'un Oriente quanto mai convenzionale. Felice intuizione della psicologia infantile presentano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (1983, "Il ballo nell'oscurità") a un intimismo più misurato, con motivi ispirati all'attualità o derivanti dall'antichitàclassica. Gli autori classici del modernismo poetico come E.-L. Manner (n. 1921) e P. Haavikko (n. 1931) continuano la loro ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] il cumulo dei lavori che lo costringe ad estendere sempre più l'opera degli aiuti, R. si dedica con passione allo studio dell'antichitàclassica, a cercare le rovine, a misurarle, a leggere gli autori latini "per trovar le belle forme degli edifici ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] e commercio.
L'impiego delle spugne, per lavare, assorbire e detergere, risale, nella civiltà mediterranea, ai primi tempi dell'antichitàclassica.
Nei poemi omerici infatti (Iliade, XVIII, 414; Odissea, XII, 22 e 439) si parla di Efesto munito di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] il diploma d'ingegneria in qualcuna delle scuole tecniche superiori, discutendo una tesi originale.
Ingegneri antichi e moderni. - L'antichitàclassica dimostrò poco interesse per le scoperte tecniche e per chi le faceva. Greci e Romani, imbevuti ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] pare che la civiltà balearica decada; essa torna a fiorire solo negli ultimi secoli a. C. e nell'età romana.
L'antichitàclassica. - Secondo la tradizione greca (Timeo) i Fenici fondarono Ebusus (Iviza) nel sec. VII (160 anni dopo la fondazione di ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] usanze costituiscono sopravvivenze di uno stadio di religiosità primitivo, largamente attestato presso popoli selvaggi e nell'antichitàclassica. Così il chiodo veniva conficcato nella cerimonia della clavifixio o conficcagione del "chiodo annale" (v ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...