• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [3]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Antichi documenti dei volgari italiani

Atlante (2022)

Antichi documenti dei volgari italiani Ludovica Maconi - Mirko VolpiAntichi documenti dei volgari italianiRoma, Carocci, 2022 Per la collana «Studi superiori. Lingua e letteratura italiana» della mai troppo osannata Casa romana, Ludovica Maconi (associata di Linguistica italiana all’Univ ... Leggi Tutto

Gli Antichi Beringia: antenati degli antenati dei nativi americani

Atlante (2018)

Gli Antichi Beringia: antenati degli antenati dei nativi americani Attraverso l’analisi del DNA dei resti del corpo di due bambini e di un feto ritrovati in Alaska e risalenti a circa 11.500 anni fa, un gruppo di scienziati di diverse università americane ed europee ha scoperto una nuova popolazione, a cui è stato ... Leggi Tutto

Testi antichi delle opere di Ovidio in mostra a Sulmona

Atlante (2016)

Testi antichi delle opere di Ovidio in mostra a Sulmona A Sulmona, città natale di Publio Ovidio Nasone, in occasione del bimillenario dalla morte dell’autore dell’Ars Amatoria che sarà celebrato nel corso del 2017, si tiene in questi giorni una mostra dal titolo Ovidii Taberna nella quale sono esposti c ... Leggi Tutto

Negli antichi geni del grano c’è la chiave per proteggere le coltivazioni future

Atlante (2016)

Negli antichi geni del grano c’è la chiave per proteggere le coltivazioni future Il grano ricopre un ruolo centrale nella dieta della stragrande maggioranza della popolazione mondiale, eppure queste piante sono sempre più drammaticamente minacciate dal cambiamento climatico. Un’emergenza che ha spinto i ricercatori della Univers ... Leggi Tutto

Antichi romani, gengive sane

Atlante (2014)

Antichi romani, gengive sane I coloni romani che popolavano la Gran Bretagna godevano di gengive più sane e forti rispetto ai loro moderni discendenti: la conclusione arriva da una ricerca congiunta del King's College London e del Natural History Museum, secondo la quale – dura ... Leggi Tutto

Vedo ultimamente scritto “che c'azzecca...” o “che cosa c'avete fatto...”. Antichi ricordi di scuola mi fanno pensare che si

Atlante (2013)

I ricordi scolastici sono, in questa circostanza, preziosi. Possono ancora oggi svolgere una funzione regolativa in un italiano scritto che intenda serbare un certo grado di formalità.Il fatto che i quotidiani si comportino differentemente non nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per me “punire” deriva da "Puni", l' appellativo che gli antichi Romani davano ai Cartaginesi. Può darsi che il verbo sia sor

Atlante (2012)

È vero che coventrizzare significa 'annientare, distruggere totalmente (un abitato, un paese) con bombardamenti aerei', sulla base del tedesco koventrisieren, vocabolo coniato con voluto riferimento al bombardamento della città inglese di Coventry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
anticare
anticare v. tr. [der. di antico1] (io antico, tu antichi, ecc.). – Trattare in modo da far sembrare più vecchio o antico (sinon. di antichizzare). ◆ Part. pass. anticato, anche come agg. (v. anticato2).
anticato¹
anticato1 anticato1 agg. [der. di antico1]. – Variante rara di antiquato: le parole antiche (non anticate) sogliono riuscire eleganti (Leopardi); veniva meno la società anticata (Carducci).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gli Antichi
Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali