• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [4342]
Biografie [845]
Arti visive [947]
Archeologia [742]
Storia [536]
Religioni [368]
Letteratura [218]
Diritto [188]
Architettura e urbanistica [157]
Europa [153]
Geografia [135]

GENGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Gerolamo Monica Grasso Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni). Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] forse da inserire in questi anni l'esecuzione della pala romana con Resurrezione di Cristo commissionatagli da Agostino Chigi per la di un nuovo fabbricato collegato da un passaggio alla antica villa Sforza e definito come villa Rovere o Imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

MAFAI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFAI (Mafai Volpe), Mario Flavia Matitti Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto. Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Parigi. La biblioteca era bene aggiornata. Negli antichi ricercavamo certe nostre aspirazioni; per esempio uno d'oggi, Roma 1958, pp. 30-42; G. Castelfranco - D. Durbé, La Scuola romana dal 1930 al 1945 (catal.), Roma 1960, pp. 42 s., 62; G.C. Argan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Mario (3)
Mostra Tutti

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] . vi fu inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra loro, come aveva proposto il papa) del mondo" e una seconda, dedicata ad altri edifici antichi e famosi, la terza parte illustra i monumenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] e ancora per i tipi di Benacci il M. diede fuori, con dedica a Boncompagni, la voluminosa miscellanea di versi Per donne romane, primo esempio di una serie di raccolte encomiastiche e d'occasione che il M. ripeté durante la sua carriera. Il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

ENRIQUEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUEZ, Enrico Pietro Messina Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] anche i comuni interessi letterari e, durante i suoi soggiorni romani, fu tra i frequentatori dell'"eremo" di Camaldoli di Ravenna 1898, p. 91; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 1255; L. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMITAZIONE DI CRISTO – VALLI DI COMACCHIO

PAGLIARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARINI Saverio Franchi – Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] al quale vanno fatte risalire alcune delle edizioni stampate a nome Pagliarini di questi anni, tra cui quelle sulle antichità romane di cui si occupava Guattani. Tra le ultime rilevanti opere uscite dalla tipografia è la Storia dell’Università degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, Martino Filetico, in Archivio della Società romana di storia patria, XII (1890), pp. 451-453, 525; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, II, Firenze 1890, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPONIO LETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONIO LETO, Giulio Maria Accame POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] sono stati rinvenuti da Osmond, 2011). Gli interessi storico-antiquari di Pomponio, rivolti allo studio delle antiche magistrature romane, si ritrovano nel De magistratibus, sacerdotiis, iurisperitis et legibus ad M. Pantagathum libellus, che è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO LETO, Giulio (3)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] della conquista territoriale devono assoggettare l’Etiopia alla civiltà romana, la quale dominerà ivi ospite gradita ed amica , Firenze 1931, pp. 147-156; Testi di diritto antichi e moderni riguardanti gli Etiopi, Città del Vaticano 1931; Cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ughelli, Ferdinando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ferdinando Ughelli Adelisa Malena Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] abate di San Salvatore a Settimo, presso Scandicci, la più antica e prestigiosa casa dell’Ordine in Toscana, dove Ughelli intraprese lui stesso reperiti e studiati nelle biblioteche e negli archivi romani, con l’apporto decisivo di testi a stampa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughelli, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 85
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali