• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [4342]
Archeologia [743]
Arti visive [948]
Biografie [845]
Storia [537]
Religioni [368]
Letteratura [219]
Diritto [188]
Architettura e urbanistica [157]
Europa [154]
Geografia [136]

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] nelle figurazioni del thiasos dionisiaco: e gli esegeti antichi e moderni hanno tentato di riconoscerla in varie figure menadi che accompagnano Dioniso su sarcofagi e mosaici romani. Tali identificazioni peraltro rimangono solo ipotetiche: e ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] IIII vir, un quaestor, un VI vir augustalis. Dell'antica città, che sorgeva nel luogo ove si erge tuttora la chiesa in seguito alla disfatta del Lago Trasimeno 4000 cavalieri romani sarebbero stati inseguiti dai Cartaginesi ed annientati (Appian., ... Leggi Tutto

TRIKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIKKA (Τρίκκη, Tricca) M. Cristofani C. Saletti Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide. Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] a. C. appaiono le prime iscrizioni che nominano militari e pretori romani. A T. sono mancati scavi sistematici ed i trovamenti sono solo pavimento a mosaico, sono le uniche tracce dell'antico centro. Fra i monumenti scoperti casualmente si deve ... Leggi Tutto

ODESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ODESSA W. Blawatsky Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] Kiev. Nel museo vi sono tre nuclei di collezioni formate con pezzi di acquisto: una dell'Egitto antico, una seconda di monumenti greci e romani che include una grande raccolta di vasi àpuli, e una terza di numismatica. Bibl.: Kratkij ukasatel Museja ... Leggi Tutto

SEGOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEGOVIA (Segovia) A. García y Bellido Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] altri conosciuti fuori di Spagna e nella Spagna stessa. Dei momenti più importanti della sua storia, non sappiamo niente. Gli antichi resti romani si riducono solo al gigantesco acquedotto (v.) che attraversa la città attuale, situata presso quella ... Leggi Tutto

MARRUVIUM o MARRUBIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARRUVIUM o MARRUBIUM A. La Regina Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] Sergia, retto da quattuorviri e duoviri iure dicundo. I reperti più antichi sono attribuibili alla prima Età del Ferro. Del III-II sec. dell'anfiteatro, delle terme e di due monumenti funerari romani, e vicino a questi ultimi un tratto di strada ... Leggi Tutto

ARPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973 ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα) G. Cressedi Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino del Liri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] 5679) e di cui si è trovato qualche tratto. Una fullonica è nominata da un'epigrafe (L. I. L., x, 5681). Bibl.: B. Clavelli, L'antica A., Napoli 1826; E. De Ruggiero, Diz. Ep., p. 678, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 1218-219, s. v ... Leggi Tutto

TELMESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMESSOS (Τελμησσός, Τελμισσός) M. Cristofani Città della Licia, posta sul mare, al confine con la Caria. I reperti archeologici più antichi risalgono ad epoca micenea; le iscrizioni epicorie, tuttavia, [...] di Magnesia, fu assegnata al regno di Pergamo. Rientrata poi nella lega licia, fu alleata dei Romani nelle guerre mitridatiche. Dell'antica città rimangono tracce molto scarse, se si escludono alcuni tratti di mura che in seguito servirono come ... Leggi Tutto

CASTEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTEGGIO (Clastidĭum) N. Degrassi Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] intravedere il probabile impianto romano a reticolato, ed in cui sono apparsi resti di edifici antichi. Nella parte bassa della cittadina, ove passava l'antica via romana Postumia che portava da Piacenza a Genova, si è supposto un emporium e, più ad ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam) Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç). Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] e nei cimiteri musulmani, dove sono usati cippi e colonne antichi. Importante era il santuario di Men ᾿Ασκηνός (così nelle at Pisidian A., in Am. Journ. Arch., XXVIII, 1924; id., Roman Sculptures from Colonia Caesarea, in Art Bulletin, IX, 1926-27, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali