(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] pregiate e ulivi.
Quattro città si dividevano anticamente il dominio dell’isola, ciascuna con territorio e alla Lega Etolica finché, nel 189 a.C., fu sottomessa dai Romani. Divenuta, in epoca bizantina, un’importante base strategica per il dominio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] corso del Nirone, includendo in esse il Monastero maggiore e il suo brolio e allacciandole probabilmente a un'antica costruzione romana. Di questa costruzione è traccia, forse, in una torre rotonda già ritenuta avanzo delle stesse mura anspertiane, e ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] civiltà etrusca giunse fino al 4° secolo a.C. In seguito, vennero completamente assorbiti dai Romani, fino a scomparire
Le origini
Tra gli antichi popoli dell'Italia preromana gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] i servizi tendono a concentrarsi a Cagliari e a Sassari, antichi punti di riferimento, rispettivamente, del Sud e del Nord dell i conquistatori: dai Fenici ai Greci, dagli Etruschi ai Romani, dagli Arabi ai Pisani, dai Genovesi agli Aragonesi, dagli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] doriche, che circondavano il Metroon, tempio dorico consacrato a Rea ed eretto nel luogo dove sorgeva l'antico altare della dea. In età romana imperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le statue degli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] emporio di VIII-IX secolo di Eoforwic venne abbandonato a favore della sicurezza rappresentata dalle fortificazioni dell'antica città romana, che prese il nome danese di Jorvik. I conquistatori danesi emisero pennies ad alto contenuto d'argento ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 23-61, 208-223; E. Cavada et al., Lineamenti di metrologia antica: stadere e bilance romane nel Trentino, in Archeologia delle Alpi, 2 (1993), pp. 83-127; M. Cattani, Il sistema ponderale di Marzabotto, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è più conservato dell’elevato. A fianco del tempio, Massenzio realizzò l’ultima basilica civile romana, vicinissima alle antiche basiliche forensi. Lo schema dell’aula colonnata viene trasformato attraverso una grandiosa scansione in tre navate ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] poetico del 1150, e significa «Paese tedesco» (deutsch deriva dall’antico tedesco diot, gotico thiuda, «popolo»).
Le premesse antiche e altomedievali
La conquista romana fornì una prima sistemazione territoriale della G. occidentale. Durante il ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Napoli, BArte, suppl. al nr. 43, 1988, pp. 97-112;
F. Gandolfo, La pittura romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secc. XV e XVI, "Convegno Internazionale, Roma 1985", Roma 1989, pp. 21-32;
A.M ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...