• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [4342]
Biografie [845]
Arti visive [947]
Archeologia [742]
Storia [536]
Religioni [368]
Letteratura [218]
Diritto [188]
Architettura e urbanistica [157]
Europa [153]
Geografia [135]

BURATTINI, Tito Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTINI (Boratyni), Tito Livio Domenico Caccamo Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , le Mummie, i fondamenti di Alessandria, il lago di Meris, e altre di quelle superbissime opere fatte dagli antichi Egizi, Persiani, Greci e Romani che in quel Regno dominarono". Nella lettera al de la Chambre il B. non scrisse altro sulla propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAŁ KORYBUT WIŚNIOWIECKI – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – GEMINIANO MONTANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTINI, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] nato a Morbegno, che lo introduce negli ambienti cattolici romani. Nella Roma dilaniata dalle bombe, Saraceno collabora alla verso obiettivi sociali e a questo fine riscoprono antichi strumenti come la partecipazione dei lavoratori agli utili dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] lavori degli stessi H.; essi costituiscono ancor oggi il più antico nucleo della collezione del Museo della Zecca di Stato di Roma in Id., Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. 73-91, 227-232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

INFESSURA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFESSURA, Stefano Arnold Esch Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi. Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] ), anzi l'I. rivela involontariamente la misera dimensione di queste battaglie "romane": il castello dalla cui porta corrono i maiali, colpiti da palle fatte con le pietre di un antico rudere (pp. 145, 147). Il Diario, in quanto storia del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFESSURA, Stefano (3)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , in un succedersi di fatti degni di lode, le gesta di vari personaggi romani, ammaestrando i contemporanei attraverso i loro nobili esempi e l'autorità degli antichi. L'imponente poema delle Sei etate, composto da 47 canti in terzine distribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scaruffi, Gasparo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] una sola unità di valore per fare i conti, ossia l’antica e diffusa lira imperiale, nella sua suddivisione o in 12 soldi Reggio Emilia 1986 (con segnalazioni archivistiche nei due saggi di M.A. Romani e G. Badini, rispettiv. pp. 57-69 e pp. 97-102). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANNOCCIO BIRINGUCCIO – MARCO EMILIO LEPIDO – GEMINIANO MONTANARI – BERNARDO DAVANZATI – RAGIONE DI SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaruffi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

JACOBINI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Domenico Maria Mario Casella Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] . Nel 1871, dopo aver raccolto notizie sugli antichi corpi d'arte e sulle condizioni delle associazioni 2 s.; G. Ignesti, Il tentativo conciliatorista del 1878-1879. Le riunioni romane di casa Campello, Roma 1988, ad ind.; Id., Francia e Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 187-188). Allo stato attuale delle conoscenze, i suoi dipinti più antichi, datati dalla critica fra il 1672 e il 1674, sono due risiedere nello stesso quartiere di Milano, in corso di Porta Romana (ibid., pp. 101, 133; Antonio Francesco Peruzzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo Paolo Cherubini Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] C. Bullo, Della cittadinanza di Chioggia e della nobiltà de' suoi antichi Consigli, in Arch. veneto, XXIV (1882), p. 80; G Padova 1979, pp. 377 s.; P. Medioli Masotti, L'Accademia Romana e la congiura del 1468, in Italia medievale e uman., XXV (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] istorica, III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra gli antichi più celebri un luogo eccellente ad un moderno, che illustra il , Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di un re dei Romani nel carteggio inedito dei cardinale G. B. (1609-1614), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 85
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali