VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] , che sembrano dimostrare il quasi completo abbandono della città. Di età romana sono i sepolcri ad opera quadrata o reticolata, i colombarî, gl'ipogei a stucchi. Le più antiche abitazioni sull'altipiano di Veio furono gruppi di capanne di materiale ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] Tucidide (VI, 2, 6) la denomina Σολόεις mentre per i Romani è Solus o Soluntum. L'unica notizia certa su S. tramandataci dagli antichi autori è quella che ci dà Tucidide (VI, 2, 6): "Quando poi vennero d'oltre mare in gran numero i Greci, essi (i ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] e di opere d'arte diverse nell'antichità; momenti della cultura artistica provinciale in età romana; problemi di urbanistica greca; aspetti dell'Italia preromana; ritrattistica romana; pittura vascolare; rilievi; inoltre, sopravvivenza di motivi ...
Leggi Tutto
VULCANALE (Volcanal)
Giulio GIANNELLI
Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano.
In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] un tempio vero e proprio, ma un'ara del dio. Benché Vulcano appartenga alle serie delle più antiche divinità romane (si ricordi il Flamen Volcanalis), s'intende bene l'ubicazione del suo luogo di culto fuori del pomerio della città del Palatino ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Archeologo, nato a Roma il 20 dicembre 1889. Svolse ricerche archeologiche in Anatolia (1913) e resse la soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania (1919-1923), iniziando [...] dell'Istituto di Studî Romani, è stato redattore dell'Enciclopedia Italiana.
Tra le opere principali si segnalano: Studi e ricerche archeologiche nell'Anatolia meridionale (in collab. con R. Paribeni), in Monumenti Antichi dei Lincei, XXIII (1914 ...
Leggi Tutto
VADIMONE
Luisa Banti
. Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] solo un'anticipazione della battaglia del 283.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 342; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pag. 377; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 133, 451 segg. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] scritta. Si è calcolato che le iscrizioni romane superstiti siano ca. trecentomila, ma esse sono o entro vere e proprie cornici più o meno ornamentali. L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e del Ficoroni che il sarcofago a tinozza ora nel cortile di Palazzo Farnese provenga dal Mausoleo.
Bibl.: G. B. Piranesi, AntichitàRomane, Roma 1756, III, tavv. XLIX-LIV; L. Canina, La prima parte della Via Appia, Roma 1853, II, tav. XV; F. Azzurri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'isola di al-Rih sono state segnalate le rovine di un porto antico con tracce di un insediamento e di una necropoli. Nell'area dell C., per la presenza in essi di frammenti di vetro romani. Altri sembrano risalire a epoca molto recente, talvolta non ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'uno rientra perfettamente nell'altro, il ramaiolo con il colatoio, si deve ad un modo di bere in uso presso i Romani. La forma più antica è rappresentata da ramaioli e colatoi con manico a forma di remo decorati con un motivo a volute, cfr. n. 159 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...