• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4342 risultati
Tutti i risultati [4342]
Arti visive [948]
Biografie [845]
Archeologia [743]
Storia [537]
Religioni [368]
Letteratura [219]
Diritto [188]
Architettura e urbanistica [157]
Europa [154]
Geografia [136]

ASTRAGALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] in terracotta, un po' diversa, nel motivo, dall'originale. Bibl.: F. de Ficoroni, I tali e altri strumenti lusorii degli antichi Romani, Roma 1734; L. Grasberger, Erziehung u. Unterricht im klass. Altert., I, Würzburg 1864; L. Becq de Fouquières, Les ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PITTORICA – ORDINE DORICO – DIGITIGRADO – PLANTIGRADO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRAGALO (2)
Mostra Tutti

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] , che primo vide e descrisse Plinio, e per l'abbondanza delle anguille, le cui prelibate qualità, già note agli antichi romani, furono consacrate da Dante, dal Petrarca, da Paolo Giovio. La vita nelle acque trae la sua particolare fisionomia dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

CHIOCCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] di chiocciole, le paste pettorali, considerati come emollienti, si adoperavano nelle affezioni bronchiali e gastrointestinali. Gli antichi Romani facevano uso di chiocciole specialmente nei pasti funebri, per cui non è raro trovare sulle tombe dei ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – AGRICOLTURA – CHIOCCIOLE – PULMONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOCCIOLA (2)
Mostra Tutti

MACROBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROBIO Alessandro Olivieri . Scrittore latino, noto in generale, nel Medioevo, con questo solo nome, mentre consta che il suo cognome era Teodosio. Sappiamo che un M. fu nel 410 d. C. proconsole [...] e dell'intemperanza di Quinto Ortensio; della predilezione che nel passato si ebbe per i pesci; delle leggi istituite dagli antichi Romani contro il lusso; delle specie diverse delle noci, delle mele e delle pere; in quale momento del pasto si debba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROBIO (2)
Mostra Tutti

MAPPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPPA (mappa) Filippo TAMBRONI * Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, [...] facile preda di qualche cleptomane, come quell'Ermogene, cui Marziale indirizza un gustoso epigramma. Le case degli antichi Romani erano ben fornite di tovaglioli; nei palazzi imperiali esisteva uno speciale servizio, a mappis, per la loro confezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAPPA (2)
Mostra Tutti

FARRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo grano che, all'inizio della civilizzazione, i pastori nomadi della Siria e dell'Egitto coltivavano, ed è stato trovato nelle antichissime tombe egiziane. Per i suoi caratteri esterni si avvicina [...] , la grossezza del chicco. Ridotto in farina, serviva a formare la puls, che è il cibo nazionale degli antichi Romani. Appunto per l'antichità dell'uso, il farro ebbe in età tarda importanza nelle cerimonie del culto. Agli dei campestri i contadini ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – MATER MATUTA – SEMENTIVAE – MOLA SALSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRO (1)
Mostra Tutti

ADEMOLLO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Siena nell'ottobre del 1799, da Luigi, pittore milanese (v.); morto a Firenze il 20 giugno 1841. Dottore in leggi e magistrato, pubblicò uno studio sul Giudizio criminale in Toscana secondo la riforma [...] gli studî di storia e le lettere amene. Dei primi diede saggio con una erudita monografia sugli Spettacoli degli antichi romani (Firenze 1837), suggeritagli dalla devozione figliale; essa ha infatti una seconda parte dedicata alla "descrizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO ADEMOLLO – LUIGI ADEMOLLO – ATEISMO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANVINIO, Onofrio Giuseppe Paladino Storico, nato a Verona il 23 febbraio 1530. Vestì a undici anni l'abito agostiniano, assumendo il nome di Onofrio invece di Giacomo, col quale era stato battezzato. [...] opere del P. specialmente notevoli i Commentarii ai Fasti (Venezia 1558) con gli scritti illustrativi dei nomi antichi romani, della Repubblica romana e di coloro che tennero i supremi comandi in Italia, i Commentarii ai Trionfi, più volte stampati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

MURENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] iniettato, ha proprietà venefiche; anche il sangue è velenoso. Le carni della Murena sono molto buone e stimate, anche dagli antichi Romani che ne facevano allevamento: non è però accertato che si dessero loro a mangiare gli schiavi (v. murenoidi). V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURENA (1)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e poeta, nato a Roma nel 1825 e ivi morto nel 1898. Appartenne a quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870 e di cui egli fu lo storico, in una serie d'articoli apparsi nella Rassegna [...] il quale pur dovette senza dubbio al suo amico Castagnola l'idea di mettere in scena i costumi privati degli antichi Romani. Forbito prosatore, commentatore di classici (un suo commento dei Pensieri leopardiani ebbe fortuna ai suoi tempi), il C. non ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO MONACI – PIETRO COSSA – FIRENZE – IMOLA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 435
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali