È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] finitor, e allo stesso tempo risalgono all'incirca le tracce più antiche delle misurazioni agrarie romane della valle del Po. Finitor, divisor, metator sono i termini più antichi per l'agrimensore, cui s'aggiungono mensor, agrimensor o agrorum mensor ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] . Paestum), anch'essa fondazione dei Sibariti, poco a sud della foce del Sele (l'antico Silarus).
Bruzio, propriamente detta ager Brutius, fu chiamata dai Romani la penisoletta sporgente dalla Lucania (a sud del fiume Lao) verso la Sicilia. La costa ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] riccioli dei capelli e della barba. I Persiani, come molti altri popoli barbari nell'antichità, usavano i calzoni, il cui uso per i Greci e poi per i Romani fu uno dei più cospicui contrassegni dei popoli barbari in genere.
Il gusto classico squisito ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] e degli Achei. Perciò quando, poco dopo, i Romani si rivolsero contro Filippo, essi non stentarono a rendersi alleati fatti di guerra svoltisi in Grecia tra il 431 e il 404, antichi e moderni sono sotto l'influsso di Tucidide, il quale è stato ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] un grande. Saldo d'animo come di corpo, mente lucida e volontà risoluta, rappresentante genuino dei vecchi contadini romani del buon tempo antico, egli lottò senza posa per difendere i costumi aviti fino all'ultimo respiro, anche quando egli stesso ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] a Roma della Historia Augusta in Rivista di Storia Antica, 1903, p. 147). La famiglia di lui (v.), in seguito a importanti guerre, aveva portato la conquista romana molto avanti nel settentrione della Britannia. Adriano riportò il confine a 130 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] Ulpiano (Dig., I,1, 10 pr.) traduce in termini romani e in forma più rispondente alle esigenze del giureconsulto, la come in antico, virtù intellettuale e sociale, per divenire virtù morale e individuale. Mentre gli antichi avevano esteriorizzato la ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] con varie aggiunte, contiene tre sezioni distinte: il museo arcivescovile, quello comunale e la collezione di antichitàromane e germaniche della Società provinciale delle scienze. Nessun altro museo possiede tante opere dei primitivi delle scuole ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ripetuto per lo meno tre volte in tutta la lunghezza dell'Apulia antica, da indoeur. *reudho- "rosso" (cfr. osco Rufrae e gall. Roudius), osco-sab. rūfus, mentre Rutuli, connesso dai Romani ora con rutilus, ora con rufulus, mostra il -d(h)- mediano ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] sia da un'apertura sul lato stesso del bacino.
Timgad e Djemila, le due città africane che ancora serbano il volto dell'antica città romana, mostrano anch'esse negli apprestamenti superstiti, i due caratteri fondamentali che sono proprî alla fontana ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...