Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] iscrizioni ci fanno spesso conoscere il nome del dio cui l'altare è dedicato; brevi nel tempo antico e in genere in Grecia, più prolisse in età romana, esse indicano di frequente la data della dedicazione, le modalità di essa (lex arae o dedicationis ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] , dopo aver preso contatto con i paesi dell'Oriente Mediterraneo, i più fervidi e appassionati amatori. Nei più antichi tempi ci è detto che i Romani solessero lavarsi tutte le mattine le braccia e le gambe, il resto del corpo una volta ogni nundina ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] si trova pure nella Sierra Nevada lungo le coste di Almería e di Murcia, antiche miniere conosciute dal tempo fenicio e coltivate dai Romani. Sul versante settentrionale della medesima Sierra Morena è la celeberrima miniera di mercurio di Almadén ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] 341. Da qual parte è dunque la derivazione? Contro critici più antichi, i moderni, con il Bickell e il Funk, pensano che a Milano (fine del sec. V) e in un gruppo di sarcofagi romani e provenzali nei quali, tra le molte varianti, la scena più usuale ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] monumentali, alla ricerca delle cripte dei martiri possono servire gli antichi documenti, e cioè: 1. le passiones martyrum; 2. gli antichi martirologi; 3. l'antico feriale della Chiesa romana; 4. il Liber pontificalis; 5. gl'itinerarî dei pellegrini ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la complessa educazione intellettuale ricevuta, si occupavano della casa, dei figli e dei lavori femminili. Le anticheRomane filavano e tessevano; in età più recente ricamavano.
Un'epigrafe famosa (Corp. Inscr. Lat., I, 1007) così definisce ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] vasto quartiere a nord-ovest di questa risulta disseminato di avanzi di antiche costruzioni romane. Quivi, nella regione detta di Aràpissa, sorgevano in età romana importanti costruzioni termali. Il museo archeologico presso l'Agorà contiene la ricca ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] solo la scuola padovana con Valerio Belli, incisore in cristallo, e Giovanni dal Cavino, ambedue imitatori di monete romaneantiche e autori di medaglie coniate, prive di fantasia e secche nel loro stile accademico. Fuse invece sono le medaglie ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] origine, da popolazioni celtiche (Sequani, Rauraci) e fece parte dell'antica Gallia; ma non sfuggì a immistioni germaniche, dei Tribochi e Nemeti. Con la conquista cesariana il paese appartenne ai Romani per circa cinquecento anni (58 a. C.-sec. V d ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] al mare ritornò ad essere navigabile e servì ai commerci e al trasporto dei passeggeri; giacché, in grazia delle antiche vie romane, che convergevano verso di essa, Aquileia era lo scalo migliore fra l'alto Adriatico e la Germania orientale. Oltre ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...