Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . 3, a cura di Klebs, Dessau e Rohden, 1897-98, e, dal punto di vista storico-antiquario, il Dizionario epigrafico di antichitàromane, di E. De Ruggiero, presentemente diretto da G. Cardinali, di cui sono usciti i primi tre volumi con le lettere A-H ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , in Hermes, XVIII (1883), p. 161 = Gesamm. Schriften, V, p. 202; E. De Ruggiero, art. Le colonie dei Romani, in Dizionario epigrafico di antichitàromane, II, p. 415; E. Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 511; G. Humbert e F ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] regia, s'era venuto prima alleggerendo, e Polibio (VI, 25, 3 seg.; passo molto discusso) dice che la cavalleria romana più antica (III sec.?) non portava corazza ma un cinturone, due aste leggiere e senza σαυρωτήρ (punta al calcio della lancia) che ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] d'imperatori divinizzati.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, 6949-7208; E. Ferrero, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr. di antichitàromane, s. v. Augusta Taurinorum; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2343 seg.; C. Promis, Storia dell ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] i figli dei maggiorenti della città raccolti nella sua scuola. Non è dubbio tuttavia che l'educazione romana nella sua fase antica anteriore all'istituzione delle scuole è impersonata dal vecchio Catone che, secondo il noto racconto di Plutarco ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , scandinavi e inglesi. L'elemento latino si suddivide per il suo contenuto in uno strato più antico, introdotto nella Britannia con la conquista romana e quindi di carattere pagano e in uno più recente, connesso con la diffusione del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] stretto, ancora la piccola area sulle due colline ghiaiose di qua dal ponte che traversa il Tamigi: una città romana, se non anche un po' più antica. La sua area è di soli 271 ha., ma la sua importanza come centro commerciale, bancario e borsistico è ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il battistero di Novara ha origini molto remote; ma l'attuale edificio è una ricostruzione d'epoca romanica eretta sull'antica pianta del secolo V o VI. Altro battistero romanico è il S. Pietro d'Asti, databile al sec. XII.
Se pochi sono i battisteri ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] anteriore alla conversione, per le sue concezioni teologiche, e per la valutazione (che ne dipende) da lui data dell'antichitàromana nel De civitate Dei, Agostino era, da una parte, ineluttabilmente portato a condannare, in blocco e senza remissione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Vado, a Piana Crisia, il Pontelungo con dieci archi presso Albenga, ecc.). I due centri più importanti di antichitàromane sono alle estremità della Liguria: Ventimiglia, dove si poterono rintracciare il teatro, l'acquedotto, parte delle mura, resti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...