• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4342 risultati
Tutti i risultati [4342]
Arti visive [948]
Biografie [845]
Archeologia [743]
Storia [537]
Religioni [368]
Letteratura [219]
Diritto [188]
Architettura e urbanistica [157]
Europa [154]
Geografia [136]

sanita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sanità Giorgio Bignami Come tutelare la salute Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] l’insieme degli interventi mirati alla sua tutela. Già nell’antica Roma molte opere grandiose come gli acquedotti e le terme servivano malattie, anche non contagiose. Per contro gli antichi Romani, pur disponendo di medici celebri come Claudio Galeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

steppa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

steppa Fabio Catino Grandi spazi e migrazioni La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] del suo declino; oggi è una specie minacciata di estinzione. La steppa, fucina di valorosi guerrieri Per gli antichi Romani, i territori che si aprivano a est del Danubio, che rappresentava l’estremo confine nord-orientale dell’Impero, costituivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Paolo Ludovico Gatto Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] et humanitas fecerunt") la poca fortezza d'animo, così diversa da quella, in analoghe circostanze, di tanti illustri antichi Romani. Resta infine da ricordare l'ipotesi di alcuni studiosi, confutata però dal Torraca (cfr. Studi, p. 83), secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

silvoterapia

NEOLOGISMI (2018)

silvoterapia s. f. Pratica finalizzata a migliorare il benessere della persona attraverso il contatto con gli alberi nel loro ambiente naturale. • Abbracciare un albero e sentirsi subito meglio. È il [...] , un’arte terapeutica basata sul contatto con la natura e già nota ai druidi del mondo celtico e agli antichi romani. «Si tratta di mettersi in relazione profonda con la natura, ed in particolare con gli alberi, abbracciandoli o appoggiando ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – DRUIDI

ÀUSPICI O AUSPÌCI?

La grammatica italiana (2012)

AUSPICI O AUSPICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àuspici è il plurale di àuspice, cioè ‘la persona che traeva gli auspìci presso gli antichi Romani’. Per estensione, il [...] , Un’idea di Firenze) • La parola ➔piana auspìci, invece, è il plurale di auspìcio, con cui si intende sia ‘l’antica pratica della divinazione’, sia (per estensione) ‘l’augurio, il segno o la circostanza che serve di presagio’ Quell’invito ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , concepito come una rotonda con cupola emisferica, alla foggia dei romani antichi. San Lorenzo, vetusta basilica consacrata da S. Ambrogio (363), restaurata in forme romaniche (sec. XI), distrutta da un incendio, ricostruita dal Brunelleschi (di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Conference, 1985, Roma 1986; A. e M. Alessandri e altri, Osservazioni sugli strati monocromatici presenti sui monumenti romani antichi e sulla lettura di alcune fonti, in Manutenzione e conservazione del costruito, Atti Convegno di Bressanone 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] sulle labbra prendendo la guancia tra l'indice e il medio. Il caratteristico bacio a brocca, con cui i Romani antichi solevano vezzeggiare i bambini, prendendoli per le orecchie nel baciarli, persiste tuttavia nel popolo italiano, col nome di bacio ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO

DEMOLIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo [...] di uso corrente in Italia attraverso tutto il Medioevo e i tempi moderni, e rimonta nientemeno che ai sistemi romani antichi di attacco delle fortificazioni. Secondo Vegezio (De re militari) lo scavo si faceva talvolta nel muro, talaltra nel terreno ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MEDIOEVO – VEGEZIO – ITALIA – NAFTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOLIZIONE (1)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] a lungo in Francia, negli anni dell'esilio di Giuliano Della Rovere, ed ebbe la possibilità di studiare le antichità romane della Provenza, che disegnò nel Codice Barberiniano. La prima data documentata relativa al palazzo di Savona risale al 1496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 435
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali