ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] sec. d. C., con vari riferimenti a tradizioni più antiche: così nelle monete macedoni del 231-249, in cui si trovano la testa con di scoprire i segreti del cielo (mentre nella versione più antica egli poteva vedere il punto in cui la terra si univa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la sua morte, fece parte dello stato dei Macedoni. Passò successivamente sotto l’influenza di Tolemeo I 9 e i lati lunghi 24 colonne; la cella era ipetra. Le colonne più antiche, coeve all’inizio dei lavori, sono di poros con base e cautelo in marmo. ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halỳpedon a N (Xenoph., Hell., ii, 4, più importante mercato per la Tracia. La guarnigione macedone al P. quindi, non ebbe solo un significato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedoniaantica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] statue di Cassandro e Perseo. A sud-est delle mura, nel santuario di Demetra, sono stati individuati i più antichi documenti del centro macedone: due piccoli templi a megaron della fine del VI sec. a.C., con successivi rifacimenti. Ancora più a est ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] croce, la pietra si spacca51: un motivo sicuramente preso dall’Antico Testamento, data l’ovvia allusione a Mosè. Nel poema, L. Pavlović, Kultovi lica kod Srba i Makedonaca (I culti serbi e macedoni), Smederevo 1965, p. 255.
43 Ivi, p. 321.
44 Ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] senza opporre resistenza, e così i Persiani furono sostituiti dai Macedoni nell'amministrazione del potere. Dopo la morte di Alessandro e che si trova a Madaba (v.) e rappresenta l'unica antica carta geografica della P. che ci sia pervenuta. Il tipo ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] anche dal Kosovo e dalle minoranze albanesi in Montenegro e Macedonia.
Allo stesso tempo la letteratura prodotta nei singoli Paesi Drevnej Rusi (Dizionario degli scrittori e della produzione scrittoria dell’antica Rus'), a cura di D.S. Lichačëv, 7 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le aristocrazie delle regioni periferiche di Licia, Caria e Macedonia hanno iniziato ad affidare agli architetti greci la costruzione incise su alcuni di essi (in particolare, sull’antico tempio ellenistico di Apollo a Didime), nonché dalle iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] della s. romano-italica, la quale ha le sue più antiche manifestazioni in Campania nelle s. fittili di Cales e soprattutto in l'Africa presentano forme ancora diverse. Le s. traco-macedoni di spessore sottile, riprendono il tema romano dei busti a ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] 'area danubiana e balcanica orientale.
Età del Bronzo. - Il Bronzo Antico (prima metà del III millennio a.C.) non è ancora sufficientemente documentato in Macedonia. Le condizioni geomorfologiche e climatiche all'interno della regione hanno favorito ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...