Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] insegne magistratuali allude al trionfo e alla virtus in chiave simbolica, attraverso il recupero di un antico motivo ornamentale tornato attuale con l'arte macedone e reso con una maniera pittorica tutta basata sul colore e sui lumi. Nella Tomba dei ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di Dălboki). È stato possibile distinguerne due gruppi, di cui il più antico, compreso tra VI e V sec. a.C., è molto vicino 323 ss.; id., Use of the Sarissa by Philip and Alexander of Macedonia, ibid., LXXXII, 1978, p. 483 ss.; I. Vokotopoulou, Les ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] aus dem Iranischen Nationalmuseum in Teheran, Wien 2000, pp. 221-29; P. Callieri, L'Iran nel periodo macedone e seleucide, in Antica Persia. I tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran (Catalogo della mostra), Roma 2001 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] costruita su una piattaforma artificiale, formava l'ark, ossia l'acropoli citata dalle fonti antiche (Curzio Rufo e Arriano) dove, all'epoca della conquista macedone del 329 a.C., si trovava il palazzo del satrapo, teatro del tragico banchetto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] della Grecia da parte di Filippo il Macedone e la spartizione, conseguente alle imprese Cratere attico da Spina con Gigantomachia e ratto delle Leucippidi, in Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna, I, 1958, p. 3 ss.; HGVP, p. 37 ss.; Beazley, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] caso ciò ha comportato l'abbandono di un nome coloniale anch'esso antico, come quello di Dahomey per il Benin. Altrettanto era accaduto per la Turchia in merito a Cipro e per la neonata Macedonia indipendente) e nel caso dell'Irlanda.
Problemi, invece ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] un tributo ai Celti, aiutò i Romani contro i Macedoni. Parteggiò per Pescennio Nigro e fu punita da Settimio I nel 471, spetta la costruzione della cisterna cominciata nel 459 vicino alle antiche mura della città (Chron. Pasch., i, 583 Bonn; P. G., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Delfi), Menofanto, un medico pubblico originario di Ircania in Macedonia, è elogiato per la sua condotta irreprensibile, per la degli altri metodici non è tracciata con chiarezza dalle fonti antiche, per il momento è utile mettere a fuoco la natura ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] serie di p. costruiti dalle dinastie locali in cui il modello adottato dai Macedoni e dai loro successori viene variamente accolto e mescolato con influenze esterne.
Il più antico di questa serie è il p. di Seuthopolis, fatto costruire da Seuthis III ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] del Nord all'affermarsi del predominio dei re di Macedonia.
Alle zecche di Anfipoli e di Pella sono Grecia fra VI e V sec. a. C., in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, I, Reggio Calabria 1987, pp. 305-321; R. W. Wallace, The Origin of ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...