SARISSA (gr. σάρισσα)
Guido Libertini
La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] ). L'adozione di essa si spiega col fatto che i fanti macedoni erano privi di pesanti armature e poco abili nel combattimento corpo a di Pidna.
Le misure che dànno gli antichi scrittori relativamente alla lunghezza della sarissa differiscono alquanto ...
Leggi Tutto
PIERIA (Περία o Πιερίς, Pieria o Pieris)
Doro Levi
Nome antico della stretta regione costiera della Macedonia sul Golfo termaico compresa tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a E. dell'Olimpo; un'appendice [...] Pieria silva, che forse produceva la pece pieria assai celebrata nell'antichità. La Pieria fu una delle prime regioni che caddero in potere dei Macedoni alla fondazione del regno macedonico in Emazia: regione strategicamente importante per la ...
Leggi Tutto
NIEDERLE, Lubor
Josef Schranil
Archeologo cèco, nato il 20 settembre 1865 a Klatovy. Cominciò a studiare antropologia, con A. Ranke a Monaco e A. Manouvrier a Parigi, passando poi a insegnare quella [...] slava, Praga 1931). In stretto legame con le antichità slave è l'opera Příspěvky k vývoji byzantských šperku ze Slovacchi d'Ungheria, 1903) e Makedonská otázka (La questione macedone, 1901). Un prospetto conciso delle nazioni slave offre il ...
Leggi Tutto
TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii)
Doro LEVI
Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] pressione degli Ardiei, i Taulanzî si ridussero però di nuovo agli antichi ristretti confini al nord del Drino.
Tutta la storia di è una serie di lotte fiere e sanguinose contro i Macedoni: contro questi combatteva un loro re Galauro già alla fine ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] dopo la guerra del Peloponneso, ma mentre ufficialmente fu rimesso in vigore l'antico nome d'Istiea, popolarmente rimase il nome di Oreo. La città fu retta da tiranni fino all'intervento dei Macedoni; nel 207 a. C. fu conquistata da Attalo II e dal ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] particolarmente nelle epoche di rinascenza, consapevoli ritorni a modelli antichi o, più spesso, a modelli che a loro volta riprendevano prototipi antichi. Fino all'età macedone, opere d'arte profana di soggetto antichizzante mantennero una naturale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. Al I sec. a.C. risalgono anche le più antiche attestazioni della presenza in Macedonia di negotiatores italici a Veroia, Amphipolis, Apollonia, Pella, ai quali dagli ultimi decenni del I a.C. si aggiungeranno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Vennero allora investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento che il lavoro al centro della vi avrebbe riunito le spoglie della madre Berenice e quelle del Macedone e dei suoi successori; ma non abbiamo notizie certe sulle ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] classiche che da fonti locali, e che i Macedoni avrebbero mantenuto, così come dell'architettura di che la T rappresenti la croce in forma di "tau". Il più antico esempio di carta di questo tipo si ritiene sia quello contenuto in un manoscritto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Una serie di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un gruppo di numerose figurine di terracotta raffiguranti cavalieri macedoni sarebbe stato dedicato, secondo l'archeologo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...