MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] . Tale fu il loro primitivo aspetto nelle due più antiche sedi del loro culto: sull'Olimpo e sull'Elicona. Sulle pendici orientali dell'Olimpo (nella Pieria, appunto), nel territorio della città macedonica di Dio, s'indicavano come patria di Orfeo e ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] bizantini e un minareto coperto da maioliche colorate; altri antichi interessanti edifici sono alcuni khān, il palazzo dei Qara di circa 9000 ausiliarî di fanteria Pergameni, Achei, Tralli, Macedoni e Traci e di circa 3000 cavalli tra Italici e ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] significa "abitanti della pianura" in contrapposto a Macedoni (cfr. μακεδνός "eccelso", quindi "abitante in cfr. la citazione che di questo passo fa Dionigi di Alicarnasso in Antichità romane, I, 29, con una lezione esatta del testo erodoteo ignota ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] ambito di questo nome. A ogni modo, gli abitatori più antichi della Locride appartennero a una stirpe pre-greca certamente assai rozza viene poi trascinata nelle lotte fra Etoli e Macedoni, e fra Macedoni e Romani, dai quali viene sottomessa nella ...
Leggi Tutto
ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς])
Giuseppe Ricciotti
Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] gli Yāwān "Ioni", nominai in Zaccaria, IX, 13, sarebbero i Macedoni o i Seleucidi). Alcuni studiosi, tuttavia, hanno sostenuto che anche (I Cronache, XXIV, 7-18; cfr. Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, VII, 14, 7). Un giorno ch'era di servizio ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] minerali utili (eccetto i marmi). La popolazione della Focide, che in antico, nel periodo di massimo fiore (sec. IV a. C.), non la vittoria dei primi e soprattutto di Filippo II di Macedonia, al quale la guerra aveva offerto un ottimo pretesto per ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] tutto il terzo secolo i Magneti furono sottoposti ai Macedoni e la loro capitale seguitò a prosperare in popolazione e in cu̇ltura, come ci dimostrano, oltre le notizie dirette degli antichi, la ricca monetazione, le epigrafi, i monumenti figurati ...
Leggi Tutto
ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] con la Siria, nella quale sbocca col passo chiamato dagli antichi "porte siriache" presso la città di Myriandros, a nord lo sbarramento nemico e a ristabilire le sue comunicazioni. Il Macedone iniziò la sera stessa la marcia a ritroso per la via ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] passi dell'Eta, e vi restarono dopo avere sottomessa una più antica popnlazione, i Cilicrami, avendo come finitimi gli Eniani e gli Etoli i Malî subirono successivamente l'autorità dei Tebani, dei Macedoni e degli Etoli. Nel 189, abbattuta la potenza ...
Leggi Tutto
LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre")
Raffaele Pettazzoni
È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] altri motivi.
La lapidazione si trova diffusa nell'antichità presso Egiziani, Sabei, Persiani, Ebrei, popoli dell'Asia Minore, Macedoni, Greci, Italici, Galli, Lugitani, ecc.; nel Medioevo specialmente presso i popoli germanici; e sopravvive fino a ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...