TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] il nemico sul resto del fronte. Inoltre i Macedoni non si servivano delle loro ottime truppe leggiere soltanto (v. Tucidide, I, 49, che dice la pugna navale più antica simile alla terrestre). In seguito venne dai mari dell'Oriente la tattica moderna ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] si è potuto affermare l'esistenza di tale problema nei tempi antichi e nell'età medievale. In realtà, appena nel sec. ma anche la Rumelia, gran parte della Tracia e la Macedonia sino ai laghi occidentali e alle porte di Salonicco, toccando ampiamente ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] in pieno la politica imperiale di P. Ma mentre i Macedoni non iniziarono la guerra offensiva contro la Persia se non dopo in Atene fino a un segno che non fu mai sorpassato nell'antichità, né in Atene né altrove. Che tale regime non andasse a grado ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] altipiani e colline, detta Chásia, dai Monti Vounásia (gli antichi Cambuni) e dall'Olimpo. La Chásia, che si allaccia alleati. Larissa aveva già una volta invocato l'aiuto di Filippo di Macedonia nel 358; lo tornò a invocare nel 354, e fu la volta ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Sinai) del sec. XI. Da sviste nella grafia risulta copia di un originale più antico. Una parte anzi, relativa alla confessione, si può attribuire a S. Clemente di Macedonia, per alcune attinenze coi frammenti di Frisinga, alcuni tratti deí quali o di ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] Madrid. Ma anche più in là, ormai a cavallo fra l'età antica e il Medioevo, l'arte metallica dello sbalzo conserva la sua grazia e che nella sua seconda età d'oro, all'epoca dei Macedoni e dei Comneni, vide un rifiorire rigogliosissimo di questa ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] mercé il protettorato di dinasti amici.
Durante la 3ª guerra macedonica il re illirico Genzio si alleò nel 169 a. C. con C.), la Pannonia fu separata dal territorio della provincia più antica e organizzata come provincia per sé stante, e di fatto ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] l'uso in Roma dei libri sibillini è la più antica prova dell'influsso ellenico penetrato in Roma dall'Italia aggiunta alla fine dei quattro imperi (Assiri, Medi, Persiani, Macedoni) tra cui sono ripartite le 10 generazioni degli uomini.
Nel ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] e lo Scytha si chiude con l'elogio dei suoi mecenati macedoni (di Filippopoli, cfr. i Fugitivi).
b) Affini ai voll., a cura di J. Th. Lehmann, con versione latina e con gli scolî antichi; Lipsia 1836-41, in 4 voll., a cura di C. Jacobitz, con gli ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] e a mezzogiorno con i Dardani, i Peoni, i Macedoni, i Traci e con le popolazioni della Grecia dall' Vasen, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., I, pp. 202-206; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma 1927; id., in Boll. d'arte, 1927-28, p. 280; 1928-29, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...