• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [3654]
Archeologia [627]
Arti visive [638]
Biografie [496]
Storia [333]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Temi generali [149]
Geografia [114]
Europa [122]
Diritto [117]

ITALIOTA, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIOTA, Stile L. Vlad Borrelli ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] i cui limiti sono segnati dalle indicazioni stesse delle fonti antiche, è stilisticamente alquanto generica, poiché si consegna soprattutto all'affiorare degli elementi non greci attraverso quelli delle varie correnti artistiche cui gli Italioti, a ... Leggi Tutto

VARRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARRONE (Marcus Terentius Varro) S. Ferri Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] arte e, più precisamente, per la storia del ritratto antico, era il suo scritto intitolato Imagines o Hebdomades compiuto contenere le due hebdomades residue con gli antichissimi e famosi Greci e Romani per ogni titolo. Ogni personaggio aveva un ... Leggi Tutto

SANDAS-SANDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas) A. Gallina Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] ad essere attestata fin nel sec. IV d. C. I Greci ebbero la tendenza a riconoscervi i caratteri di Zeus, o meglio rilievo di Ivriz, infine, che è il più famoso e più antico e completo dei monumenti che conservano l'immagine della divinità (databile ... Leggi Tutto

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] per l'importazione nella valle padana dei prodotti greci. Gli scavi di A., resi particolarmente difficili delle più splendide attrattive del museo di Adria. Bibl: R. Schöne, Le antichità del Museo Bocchi di A., Roma 1878; G. Ghirardini, Il Museo ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] l'ufficio di coppiera. In particolare, non mancano le ali ad E. sugli specchi etruschi più antichi e su alcuni vasi e rilievi greci. Una tradizione relativamente antica dice E. sposa di Eracle, a cui fu data da Zeus quando, compiute le sue fatiche ... Leggi Tutto

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNN, Heinrich M. Wegner Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] metodica e fondata dell'arte. Egli fu tra i primi a porre in rilievo l'autonomia delle opere greche più antiche di fronte alle sculture primitive egiziane e riconobbe nel "principio tettonico il più importante, anzi, il principio fondamentale ... Leggi Tutto

MEGALOI THEOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί) A. Brelich È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] dei loro culti, tra cui i più importanti e, a quanto sembra, più antichi si trovano nelle isole del Mar Tracio (Samotracia, Lemno, Imbro) ed altri nelle altre periferie del mondo greco (specie in Asia Minore), fa ugualmente pensare che il culto dei M ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280) P. Pelagatti Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] chiusa verso la pianura da un muro di difesa, già distrutto in antico - sembra essere stata percorsa nel senso della lunghezza (EO) da esempio in località Pianoresti) anteriori all'arrivo dei Greci, lo stanziamento coloniale sembra aver occupato un ... Leggi Tutto

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE L. Rocchetti Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] raggio di cinque chilometri e coprente le località denominate Monte lo Greco, Monte Soriano, Petrina, Monte li Santi, Pizzo Piede, vaso è al Museo Preistorico Pigorini. Bibl.: A. Cozza, in Mon. Antichi, vol. IV, 1894, p. 109 ss.; O. Montelius, La ... Leggi Tutto

CARTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARTONE M. Cagiano de Azevedo Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] modello; Pittura). Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in Mon. Antichi Lincei, XXX, 1925, c. 209; J. de Wit, in Jahrbuch, XLIV, 1929, p. 31 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 68; G. Brett, in Journ. of the Warburg and ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 63
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali