Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e dopo se ne alimentano" (p. 330).
Gli antichi non distinguevano affatto tra nervi, tendini, legamenti o è chiaro che ogni malattia si riduce alla teoria degli umori della medicina greca. Così, ancora, la sete è il risultato di un chimo salato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] la storia della filosofia e della scienza nel mondo antico; è probabile infatti che si verifichino distorsioni nel modo credette ‒ dal periodo ellenistico in poi, che la prima medicina greca si diversificasse in una scuola di pensiero di Coo, una di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] . 73-120.
– 1994a: Vegetti, Mario, Enciclopedia ed antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Greciaantica, direttori Giuseppe Cambiano, Luciano Canfora, Diego Lanza, Roma, Salerno, 1992-; v. I, III, 1994, pp. 333-359 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'anticaGrecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] medici basavano la maggior parte della propria istruzione sullo studio, la lettura e i commenti degli antichi testi di medicina greci e arabi; tuttavia, a prescindere da quanto libresca fosse la loro educazione, essi acquisivano successivamente un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] trattava di una malattia ‘nuova’, del tutto sconosciuta agli autori antichi, e di cui dunque era inutile tentare di rintracciare una La stampa produce capolavori come l’edizione Aldina del testo greco di Galeno (1525) e di Ippocrate (1526).
Gli ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] locale dell'abitazione del medico (ἰατρεῖον presso i greci, medicatrina presso i romani), che assume contemporaneamente i Maria in Aquiro (7° secolo), per es., con sede in un antico tempio, sarebbe stata dotata di un ospedale con 100 letti. A questo ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] ). Ma c'è di più: per una parte cospicua del pensiero antico, e per un filone non irrilevante di quello moderno e contemporaneo, non una volta agli antichi. In Ippocrate, in Galeno, in Celso e in tanti altri studiosi greci e latini riscontriamo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] i gemelli Aśvin, per molti aspetti simili ai Dioscuri greci; demoni che provocano la malattia, come i rakṣas che India, Milano, Jaca Book, 1981, 2 v.; v. I: Veda e antico induismo (ed. orig.: Die Religionen Indiens, Stuttgart, W. Kohlhammer, 1960- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] distinzione è quella fra il carattere acuto o cronico delle affezioni febbrili.
La nomenclatura delle febbri, ereditata dall'Antichitàgreca, rende conto non solo delle patologie di natura infettiva o parassitaria, ma anche di tutte le affezioni la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] passaggio dalla medicina siriaca, legata ai modelli della Tarda Antichità, a una nuova medicina islamica in lingua araba che quanto conserva frammenti di molti scritti ormai perduti di autori greci, siriaci e arabi.
A distanza di circa cinquant'anni ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...