Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] -W. Amelung, Photographische Einzelaufnahmen, 4051-4067; Rivista d'Arte, 1953, 1954, 1955, 1956.
Palazzo Peruzzi, Borgo dei Greci. -Le antichità sono state raccolte intorno alla metà del '700 da Bindo Simone Peruzzi nella villa presso Antella; poi ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di carattere sacro: thesauròi, naìskoi e colonne onorarie. Il più antico tempio della zona è l'Athenaion, di cui si conserva il 282 a. C. Se tutti i centri della Sicilia greca hanno contribuito alla definizione dell'arte siceliota, G. ha offerto ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] del secondo venticinquennio del VI sec. a. C.). I trovamenti più antichi si collegano a quelli di al Mina, Tarso, Lindos e suggeriscono l'ipotesi che queste prime influenze greche siano giunte attraverso i Rodî. Oltre il palazzo dovette esistere un ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] . a. C. sono ricordati i diagrammi che illustravano un trattato di matematica di Ippolito di Chio.
Il più antico papiro greco illustrato pervenutoci è difatti un testo scientifico. Il papiro è conservato nella Nationalbibliothek di Vienna e consta di ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] J. B. Pritchard, The Ancient Near East in Pictures, Princeton 1954, n. 140. Per il periodo della antichità classica (Grecia, Etruria, Roma) quasi tutti i monumenti citati sono riprodotti nelle opere della Bibl. generale (soprattutto nel volume della ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] II invia in N. una spedizione militare, accompagnata da mercenari greci e cani, di cui resta il ricordo in una iscrizione su parte scavati nella roccia e in parte costruiti.
I più antichi che si trovano rispettivamente a Ellesiya e a Dokha, risalgono ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Nel complesso, tuttavia, questo episodio del mito di K. è poco rappresentato nell'arte ellenica su suolo greco. Ricordiamo, fra i monumenti più antichi, un rilievo frontonale arcaico di tempietto ad Eleusi e, nello stesso museo, una statua arcaica di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . I dati dello scavo Buchner, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 73-90.
Ead., Ischia e Cuma, in E. Greco (ed.), La città grecaantica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 303-27.
Cuma: il Progetto Kyme. Gli scavi dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halypedon a nord (Xen., Hell., II 1965), pp. 77-88.
Per i teatri:
C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947.
E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stuttgart ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . Architettura. -a) Il palazzo. - La costruzione del più antico palazzo minoico di C. è fatta risalire all'inizio del Medio Minoico III l'area del palazzo fu abbandonata. In età greca classica un piccolo tempio fu costruito al disopra dal propileo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...