• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3654 risultati
Tutti i risultati [3654]
Arti visive [638]
Archeologia [627]
Biografie [496]
Storia [333]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Temi generali [149]
Geografia [114]
Europa [122]
Diritto [117]

machaira

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, nome generico di spada o coltello a un solo taglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI

MAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIA (Maĩa, Maia) Giulio Giannelli Figura mitologica degli antichi Greci: una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione (figlia di Oceano); la maggiore, anzi, e la più bella di esse (v. pleiadi), [...] primo di maggio. Con essa i Romani identificarono naturalmente la greca Maia, madre di Ermete-Mercurio, col quale si trova della dea si fissò mai in tipi tradizionali. La più antica rappresentazione che se ne conosca è quella del vaso François: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIA (1)
Mostra Tutti

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE (Σεμέλη, Semĕle) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι [...] -frigio σεμ: quindi S. sarebbe, in origine, la divinità tracia della terra. Dalla Tracia, questa divinità ctonica passò in Grecia, venendo quivi in stretto rapporto col culto di Dioniso; fu localizzata sull'acropoli di Tebe, dove si mostrava il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHI GRECI – CALLIMACO – ACROPOLI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMELE (2)
Mostra Tutti

PEITHO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEITHO (Πειϑώ) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, che la onoravano come dea della persuasione. Ignota, come tale, ai poemi omerici, compare già in Esiodo (Teogonia, 349), che la dice figlia [...] e di Teti; in leggende posteriori è fatta sposa del re Argo, fondatore mitico della città omonima. Fino dalla mitologia più antica, P. è riguardata come una divinità minore della cerchia di Afrodite, del pari, per esempio, che le Cariti; poiché essa ... Leggi Tutto

TEORODOCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORODOCI (ϑεωροδόκοι) Margherita Guarducci Così erano chiamati dagli antichi Greci coloro che si assumevano l'onore e l'onere di ospitare i teori (v.), sia quelli inviati dalla loro città ad assistere [...] notevoli sono quelle del grande santuario di Apollo a Delfi e di quello di Asclepio ad Epidauro, liste delle quali le più antiche risalgono alla fine del secolo V a. C. Bibl.: V. teori. Esempio di una grande iscrizioni delfica di teorodoci, in A ... Leggi Tutto

PANAMAREE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMAREE (Τὰ Μαναμάρεια) Giulio Giannelli Festa religiosa degli antichi Greci, collegata col culto di Zeus Panamaros (v. zeus), antica divinità caria assimilata al greco Zeus. Sede del culto era il [...] villaggio di Panamara, presso la città di Stratonicea, in Caria. Le feste panamaree si celebravano annualmente, per la durata di dieci giorni (e, più tardi, forse anche di trenta giorni); l'immagine del ... Leggi Tutto

PANCRAZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCRAZIO (Παγκράτιον) Antichità classica. - Esercizio sportivo degli antichi Greci, in cui si riunivano il pugilato (πυγμή) e la lotta (πάλη). Differiva dal pugilato vero e proprio per l'assenza dei [...] cesti, mentre le prese del corpo lo avvicinavano alla vera e propria lotta, di cui erano ammesse tutte le figure, compresa la lotta a terra (κύκλισις, ἀλίνδρησις), escluse nella πάλη. Alcune pitture vascolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCRAZIO (1)
Mostra Tutti

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] delle tavolette Tra l’Ottocento e il Novecento il mondo acheo-miceneo non è più avvolto dalle tenebre: i Greci hanno finalmente ritrovato i loro antichi padri. Ma c’è un mistero che ancora è irrisolto: quale lingua parlavano gli Achei? Nonostante nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] prodotti monetarî, risalentí al sec. VI, presentano un comune carattere peculiare che li differenzia da ogni altro gruppo dell'antichità greca: il tipo del rovescio incuso. Esso perdura per tutto il periodo arcaico, e risulta da una tecnica peculiare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

Persiani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Persiani Pietro Mander Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] tra i grandi regni del Vicino Oriente antico quando salì sul suo trono Ciro II il Grande nel 558 a.C. Sottomessi i Medi, Ciro conquistò la Lidia (l’attuale Turchia centro-occidentale) e premette sulle città greche della costa (che oggi è turca). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO DEI PARTI – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 366
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali