• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3654 risultati
Tutti i risultati [3654]
Arti visive [638]
Archeologia [627]
Biografie [496]
Storia [333]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Temi generali [149]
Geografia [114]
Europa [122]
Diritto [117]

Vergine

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna [...] che tiene in mano una spiga. La sua stella principale (α Virginis) è una binaria a eclisse, di magnitudine apparente circa 1, chiamata anche Spiga. In astrologia, il sesto segno dello zodiaco (23 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – MAGNITUDINE APPARENTE – AMMASSO DI GALASSIE – ANTICHI GRECI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti

mimo

Enciclopedia on line

Letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci [...] , quelle dei fallofori a Sicione e dei fliaci nella Magna Grecia. Il m. poi si sviluppa, con intreccio sia pure e motivi dell’antico m. (per es. il lamento degli amanti abbandonati) tornano frequenti nei più antichi verseggiatori. La persistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – FORME E GENERI
TAGS: CECCO ANGIOLIERI – DECIMO LABERIO – PUBLILIO SIRO – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimo (3)
Mostra Tutti

salpinge

Enciclopedia on line

storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] romana. anatomia Nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma di una tromba, da cui sono anche detti tube o trombe: la s. uditiva (o tuba di Eustachio) fa comunicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – INFEZIONE – CHIRURGIA – SINUSITE

ippodromo

Enciclopedia on line

Impianto in cui si svolgono le gare ippiche. Gli i. antichi Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] alle estremità. Il grande i. di Bisanzio, incominciato da Settimio Severo e completato da Costantino, conservò il nome greco, ma derivò la sua forma dalle costruzioni dei circhi romani: splendido era il palco imperiale, collegato direttamente con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICHI GRECI – COSTANTINO – MANTINEA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippodromo (1)
Mostra Tutti

palma

Enciclopedia on line

Botanica Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee. P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] coste tirreniche e si coltiva di frequente per ornamento, anche in vaso. Religione Il ramo di p. presso gli antichi Greci e Romani era segno di vittoria; nella tradizione cristiana è simbolo della vittoria conseguita dal battezzato con una vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – AVORIO VEGETALE – SETTIMANA SANTA – ANTICHI GRECI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palma (1)
Mostra Tutti

Pigmei

Enciclopedia on line

Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] rete di scambi e interazione con i gruppi di agricoltori insediati nei territori circostanti la foresta. Presso gli antichi Greci, erano chiamati P. gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati solitamente presso le sorgenti del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTICHI GRECI – NUOVA GUINEA – OMERO – LIBIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmei (1)
Mostra Tutti

irrazionale

Enciclopedia on line

Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] tra la diagonale e il lato di uno stesso quadrato, è uno dei primi numeri i. presi in considerazione fin dagli antichi Greci). Dal punto di vista aritmetico, i numeri i. si dividono in due grandi classi: i numeri i. algebrici, che sono radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – METRICA CLASSICA – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – TRASCENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionale (2)
Mostra Tutti

duplicazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione). Editoria Nelle arti grafiche, il termine [...] offset o cilindri rotocalco incisi. Matematica D. del cubo Famoso problema, detto anche problema di Delo, che risale agli antichi Greci. Il nome deriva da una tradizione leggendaria secondo la quale i Deli, avuto ordine dall’oracolo di duplicare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: MUTAZIONE CROMOSOMICA – ANTICHI GRECI – MATEMATICA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duplicazione (1)
Mostra Tutti

obolo

Enciclopedia on line

Numismatica Nella Grecia antica, unità ponderale e monetale corrispondente a 1/6 di dracma e 1/12 di statere; per lo più d’argento, ma anche d’oro e, in età postalessandrina, di bronzo. In età romana o. [...] . L’o. di piccole dimensioni fu detto obolino. religione O. di Caronte Moneta che, secondo la credenza popolare degli antichi Greci, ogni morto doveva pagare a Caronte perché gli facesse passare l’Acheronte; si metteva, pertanto, in bocca al morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRECIA ANTICA – NUMISMATICA – SANTA SEDE – ETÀ ROMANA – ACHERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obolo (1)
Mostra Tutti

epitaffio

Enciclopedia on line

Iscrizione sepolcrale, spesso in forma di breve componimento in versi, che per lo più contiene anche le lodi del defunto. Storia Presso gli antichi Greci, discorso pronunciato da un oratore per celebrare [...] gli eroi morti per la patria (diversa era la laudatio funebre romana, affidata a un figlio o a un parente del morto). Un e. dei più belli che siano giunti è quello di Pericle per gli Ateniesi morti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GUERRA CORINZIA – ANTICHI GRECI – TUCIDIDE – IPERIDE – PERICLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 366
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali