• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3654 risultati
Tutti i risultati [3654]
Arti visive [638]
Archeologia [627]
Biografie [496]
Storia [333]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Temi generali [149]
Geografia [114]
Europa [122]
Diritto [117]

ACCOMPAGNARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice comunemente d'una voce strumentale che si associa ad un'altra voce principale in una forma armonica comunque espressa. Si può accompagnare una voce o un complesso di voci, umane o strumentali, [...] caratteri stilistici del periodo storico a cui si riferisce, sì che può radicalmente mutare d'aspetto e d'importanza. Gli antichi Greci conobbero l'accompagnamento precisamente nel senso d'una parte strumentale che si univa al canto d'una voce o alla ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO AGAZZARI – ANTICHI GRECI – CONTRAPPUNTI – ETEROFONIA – STRASBURGO

EBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Zeus e di Era, fu riguardata dagli antichi Greci come la personificazione della fiorente giovinezza. Nell'Iliade figura come la coppiera degli dei dell'Olimpo; in particolare tuttavia, essa è [...] 5). Dal tempo di Augusto in poi, la romana Iuventas fu concepita e raffigurata esclusivamente con le qualità e gli attributi della greca Ebe. Bibl.: L. Preller, Griech. Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, II, Berlino 1894; p. 498 segg.; L. v. Sybel, in ... Leggi Tutto
TAGS: CARRO DA GUERRA – ANTICHI GRECI – LETTISTERNIO – GANIMEDE – IUVENTAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBE (1)
Mostra Tutti

CERUSSITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] di neoformazione si trovò la cerussite in piccoli cristalli nelle scorie ancora ricche in piombo, residuo dei lavori degli antichi Greci nel Laurio e sulle tubazioni romane delle acque termali di Bourbon-les-Bains (Francia). Splendidi esemplari di ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRANGENZA – STRONZIANITE – GEMINAZIONE – RIFRAZIONE – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUSSITE (1)
Mostra Tutti

DIESIS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un segno del sistema musicale moderno, che viene adoperato per indicare che la nota davanti la quale esso è posto deve essere elevata di un semitono. Tale alterazione non porta alcun cambiamento al nome [...] . Il doppio diesis non si pone mai in chiave ed è soltanto accidentale. La sua figura è così tracciata: Presso gli antichi Greci la parola indicò un vero e proprio intervallo più piccolo del tono e suddividentesi in grandezze diverse (mezzo tono, un ... Leggi Tutto
TAGS: ARS NOVA – SEMITONO – MEDIOEVO

ENARMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Attualmente è il rapporto di due suoni che differiscono fra loro secondo l'accordo matematico e, talvolta, anche secondo la notazione, ma s'identificano nella pratica musicale del nostro sistema temperato: [...] : p. es. la, do, re diesis, fa diesis (mi minore); la, do, mi bemolle, fa diesis (sol minore). Presso gli antichi Greci il genere enarmonico, inventato secondo la tradizione da Olimpo frigio, era ammesso accanto al cromatico e al diatonico. In esso l ... Leggi Tutto
TAGS: SEMITONO – OLIMPO – DIESIS

ANETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si designa l'Anēthum graveolens L., pianta della famiglia delle Ombrellifere. È una pianta originaria dell'Asia, che si è diffusa nell'Europa meridionale; è coltivata in molti paesi, fra [...] dai testi non risulta sempre con chiarezza se si tratti di esso, o dell'anice o del cumino; lo usavano gli antichi Greci. Il suo uso e la sua diffusione nell'Europa centrale cominciarono nel Medioevo. Il suo olio essenziale si trovava nelle farmacie ... Leggi Tutto
TAGS: ANĒTHUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – MEDIOEVO

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] speciali bracciali d’avorio. storia e arte Segno di vittoria eretto, presso gli antichi Greci e Romani, dai vincitori con le spoglie dei vinti. Già nella leggenda greca si incontra il ricordo di t. nella forma detta antropomorfica: il vincitore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

órdine architettònico

Enciclopedia on line

órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie [...] la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo o zoccolo. In questo senso specifico l'o.a., quale si formò presso gli antichi Greci nei tipi dorico, ionico e corinzio; passati poi anche nelle forme di architettura derivate da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ANTICHI GRECI – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su órdine architettònico (1)
Mostra Tutti

dolce

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi. Le categorie merceologiche [...] (cioccolatini, snack al cioccolato ecc.). I primi d. veri e propri di cui si ha notizia risalgono ai tempi degli antichi Greci, che conoscevano almeno una cinquantina di ricette per produrli. Il tipo più diffuso, il πλακοῦς, era una sorta di biscotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – EDULCORANTI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolce (1)
Mostra Tutti

Plèbe, Armando

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per [...] politica. Opere principali: Hegel filosofo della storia (1949); La nascita del comico nella vita e nell'arte degli antichi greci (1956); Processo all'estetica (1959); Discorso semiserio sul romanzo (1965); L'estetica italiana dopo Croce (1968); Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MATERIALISMO – ERMENEUTICA – ILLUMINISTA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèbe, Armando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 366
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali