INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] piante della famiglia Leguminose Papilionate, tribù Galegee. Era noto agli antichiEgiziani e coltivato dagli Ebrei presso Gerico 1300 anni a. C. Fu, fin quasi alla fine del secolo scorso, accanto alla robbia, la materia colorante di maggiore ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] Diffusissimo presso le popolazioni incolte, l'animismo sopravvisse in forme svariate nelle religioni dei popoli civili dell'antichità (Egiziani, Babilonesi, Greci, Romani, Indiani, Cinesi, ecc.). Né valse a sradicarlo la formazione e la diffusione di ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] spesse, ondulate, cordate alla base, i cui frutti sono mangerecci e il legno, veramente incorruttibile, veniva usato dagli antichiEgiziani per la fabbricazione delle casse per le mummie; F. bengalensis L., che per mezzo delle sue radici aeree si ...
Leggi Tutto
GEROGLIFICI
Giulio Farina
. Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichiEgiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] questi gruppi che hanno dato modo agli studiosi moderni di rintracciare la lingua antica. Sarebbe erroneo supporre un primitivo stadio puramente ideografico per la scrittura egiziana; che essa sia in relazione con la pittura, il disegno, va da sé ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] il bumerang, e al quale si può dare il nome di paletta da getto. La paletta da getto era già conosciuta dagli antichiEgiziani e si trova ancora qua e là a ovest del bacino del Nilo fino all'Atlantico, non però nelle foreste.
Le clave propriamente ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] . - La coltivazione della lenticchia deve essere antichissima, come dimostrano tracce di semi riferibili all'età della pietra. Gli antichiEgiziani, i Greci, i Romani la coltivavano. I Romani ne facevano anzi grande uso per l'alimentazione del popolo ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] secolo II colloca verso l'alto Nilo, e da un'altra parte è stato accostato persino al nome nazionale degli antichiEgiziani (coi quali, come appartenenti anch'essi al ceppo camitico, vi sarebbe un pristino legame di stirpe), Khēmi, donde gli Ebrei ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] tempo attribuita ad Archimede: sembra però che essa rimonti a un tempo assai più remoto e che venisse usata già dagli antichiEgiziani per sollevare l'acqua a scopo d'irrigazione. La coclea, inoltre, è anche applicata, sotto altre forme, in macchine ...
Leggi Tutto
Egittologo (Occhieppo Inferiore 1856 - Torino 1928), discepolo a Torino di F. Fossi e a Parigi di G. Maspero; direttore del Museo egizio di Firenze (1881-94), poi (dal 1894) di quello di Torino, guidò [...] . Socio nazionale dei Lincei (1912). Tra le sue opere: Del sentimento religioso degli antichiEgiziani (1877); Il libro dei funerali degli antichiEgiziani (1882-90); Relazione sui lavori della missione archeologica italiana in Egitto (1924-27). ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 'impiego di sistemi di particelle solide in diverse produzioni manifatturiere e tecnologiche risale a tempi remoti. Gli antichiEgiziani impiegavano polveri inorganiche per fabbricare materiali ceramici e macinavano il grano per ridurlo in farina. La ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...