. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] complessa. Da quanto si conosce finora per iscavi e per notizie che possiamo trarre dalle iscrizioni babilonesi ed egiziane e dall'Antico Testamento, la civiltà di questo paese era una civiltà di riflesso, non originale, ma recettizia. Tanto più ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] ma dal 311, salvo il breve periodo 306-295, in cui cade in potere di Demetrio Poliorcete, Cipro torna ad appartenere ai re egiziani. Con la lex Clodia de Cypro, proposta dal tribuno della plebe P. Clodio, l'isola viene occupata nel 59 a. C. da Catone ...
Leggi Tutto
Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo.
Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] altri usi), in Egitto (m. 0,58 per i tessuti e m. 0,75 nell'architettura) e in Turchia (m. 0,686).
Bibl.: A. Segré, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 3-12, 38-47, 52-53, 78-93, 114-119, 138-147, 157-158, 161, 164. ...
Leggi Tutto
È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse.
1. Dalle carni di animali [...] inerente. Tale era lo stato dei sacerdoti presso gli Egiziani e molti altri popoli, dei pellegrini presso gli Arabi, da adempire presso gli Ebrei, dei guerrieri presso molti popoli antichi, ecc. Tra gli obblighi speciali incombenti a queste classi ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] Demetra; luce = Atena) e divinità secondarie, formate da antichi re terreni, divinizzati dopo morte; quindi della natura del paese ricorda col titolo "dei fatti riguardanti Abramo e gli Egiziani". Tali anche, probabilmente, quella da cui sono estratti ...
Leggi Tutto
Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo.
I papiri aramaici di Elefantina. [...] in aramaico, e dal suo studio apparve che proveniva da antichi abitanti dell'isola di Elefantina. L'anno seguente, in la distruzione dovette essere quello religioso: i commilitoni egiziani infatti abitavano il finitimo quartiere e vi avevano un ...
Leggi Tutto
Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] 'artista di Colofone, a divenirne il pittore aulico.
Alcuni degli antichi posero senz'altro A. accanto ad Apelle e Protogene (Theon, che appunto da Petronio [Satyr., 2], era attribuita agli Egiziani). Le quali opere sono quadri grandi e piccoli e in ...
Leggi Tutto
GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob)
Giuseppe Ricciotti
È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] notare che nomi personali di formazione analoga a quella di Ya‛ăqobh, si sono ritrovati anche in antichi documenti egiziani e babilonesi; così pure, in egiziani, per Yisra'el.
I due gemelli furono i capostipiti di due nazioni in lotta fra loro, com ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] dovette essere composto circa il 200 d. C., per uso degli Egiziani e importanti vi sono le menzioni della festa del Nilo (22 suoi antenati, e perché a questo popolo era attribuita un'antica sapienza sacerdotale, si dedusse che anche il nome di Clodio ...
Leggi Tutto
Branca della zoologia riguardante lo studio dei Rettili.
Nozioni erpetologiche si trovano già presso i popoli dell'antichità e non v'è dubbio che un certo numero di Rettili abbia destato particolare interesse [...] si può dedurre da varî riferimenti della Bibbia e ancor più dalle figure di diversi Rettili scolpite su antichi monumenti egiziani.
L'erpetologia come vera scienza comincia con Aristotele e le osservazioni esposte nelle due opere: Historia animalium ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...