. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , che abbiamo detto essere circa il medesimo dei monumenti egiziani sopra descritti; ma dal punto di vista tecnico tali di cui una bella serie è nel British Museum. I più antichi esemplari, orientali di stile e di tecnica, sono evidentemente opera ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] nuove condizioni di cultura e, anche, elementi provenienti dall'antichità e dall'Oriente si aggiunsero a quelli della materia più 663 segg. Per le relazioni della favola greca con l'egiziana: G. Maspero, Contes populaires de l'Égypte ancienne, Parigi ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] montuosa detta Sarābīṭ al-khādim ("cunicoli dello schiavo"), si trovano tracce cospicue di antichi lavori minerarî, nonché un santuario della dea egiziana Hathor, con numerose iscrizioni geroglifiche attestanti il culto della dea a partire dalla XII ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] secrezioni del corpo e permette di rinnovare spesso gl'indumenti che stanno a contatto con esso.
L'antichità notò, fra le caratteristiche degli Egiziani, quella di vestirsi di lino: altri popoli, come gl'Indiani, usavano invece il cotone. La civiltà ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] "casa" del morto. Successivamente i sarcofagi egiziani si adornano anche all'interno di geroglifici e Ravenna e nel Veneto, prive di decorazione, che riprendono una forma antica e orientale.
In periodo posteriore i sarcofagi non hanno più tanta ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] 'Egeo, l'arco era in grande onore come presso gli Egiziani e gli Orientali, e la tradizione arciera di Creta risale dell'arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro a segno, che nel 1337 dette origine al giuoco ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] pluralità di anime fu ignota ai popoli del mondo mediterraneo: gli Egiziani distinguevano il ka ("forza vivente" secondo A. Erman, La mentalità, ben diversa dalla nostra, dei primitivi e degli antichi; i quali, come tra il mondo umano e l'animale ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] sono i documenti egiziani che forniscono notizie su piante medicinali e utili, come sulla spedizione che la famosa regina Hatsepsówe inviò al Punt (l'attuale capo Guardafui) per raccogliervi mirra, incenso e aloe. Anche l'Antico Testamento nomina ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] . La cavità della cassa era ricoperta da una pergamena. Gli Egiziani conoscevano già l'arte di fabbricare corde con minugia di gatto possibilità della tecnica arpistica.
Sono molti i nomi di antichi sonatori e virtuosi d'arpa tramandatici in memorie e ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Il mulo, 2ª ed., Casal Monferrato 1922.
L'asino nella storia. - Noto ai Semiti, agli Egiziani e ai popoli indo-europei dell'Asia fin da remota antichità, l'asino sembra invece sia stato importato in Europa in epoca relativamente recente. Certo doveva ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...