• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [5]
Medicina [1]

nepente

Sinonimi e Contrari (2003)

nepente /ne'pɛnte/ s. m. [dal lat. nepenthes, gr. nēpenthḗs, "che toglie il dolore", comp. di nē- (pref. negativo) e pénthos "dolore"]. - 1. (mitol.) [presso gli antichi Greci, prodigiosa bevanda cui si [...] attribuiva la virtù di lenire il dolore]. 2. (estens., lett.) [bevanda o altro rimedio che offre sollievo alle pene] ≈ antidolorifico, calmante, sedativo. ↔ eccitante, stimolante ... Leggi Tutto

imeneo

Sinonimi e Contrari (2003)

imeneo /ime'nɛo/ s. m. [dal lat. hymenaeus, gr. hyménaios]. - 1. (crit.) [canto nuziale che, presso gli antichi Greci, si cantava in coro mentre si conduceva la sposa in casa dello sposo] ≈ epitalamio. [...] 2. (fig., lett.) [al plur., rito matrimoniale] ≈ [→ IMENE² (1)] ... Leggi Tutto

infundibolo

Sinonimi e Contrari (2003)

infundibolo /infun'dibolo/ (o infundibulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum "imbuto"]. - (archeol.) [vaso conico, munito di foro, usato presso gli antichi Greci e Romani] ≈ ‖ imbuto. ... Leggi Tutto

ecatombe

Sinonimi e Contrari (2003)

ecatombe /eka'tombe/ s. f. [dal gr. hekatómbē, comp. di hekatón "cento" e boûs "bove"]. - 1. (relig.) [presso gli antichi Greci, sacrificio di cento buoi o di molti animali] ≈ ‖ immolazione, olocausto. [...] 2. (fig.) a. [uccisione di una grande quantità di persone: la battaglia fu una e.] ≈ bagno di sangue, carneficina, eccidio, massacro, scempio, sterminio, strage. b. (estens., iperb.) [esito negativo per ... Leggi Tutto

salpinge

Sinonimi e Contrari (2003)

salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] azioni militari o in processioni religiose] ≈ ⇑ tromba, tuba. 2. (anat.) [nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● ... Leggi Tutto

esoterico

Sinonimi e Contrari (2003)

esoterico /ezo'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. esōterikós, der. di ésō "dentro"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele [...] ai soli discepoli] ↔ essoterico. 2. (relig.) [di dottrine e rituali riservati ai soli iniziati, la cui conoscenza non è comunicata ai profani] ≈ iniziatico. ‖ intimo, riservato, segreto. ⇓ ermetico, misterico, ... Leggi Tutto

costume

Sinonimi e Contrari (2003)

costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] di un popolo in un determinato periodo storico, o di un paese, di una località: i c. dei Greci antichi] ≈ abitudini, costumanze, riti, tradizioni, usanze, usi. ● Espressioni: usi e costumi → □. 2. (abbigl.) a. [modo di vestire, proprio di ... Leggi Tutto

demagogo

Sinonimi e Contrari (2003)

demagogo /dema'gɔgo/ s. m. [dal gr. dēmagōgós, comp. di dē̂mos "popolo" e agōgós "che guida, che trasporta"] (f., raro, -a; pl. m. -ghi). - 1. (stor.) [presso i Greci antichi, oratore e uomo di stato] [...] ≈ ‖ capopopolo, caporione, tribuno. 2. (estens.) [chi per giungere al potere lusinga le masse con promesse] ≈ agitatore, capopopolo(non com.) Masaniello, sobillatore. ‖ sovvertitore ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Estia
(gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali