fate
Ermanno Detti
Dee amiche, ma anche capricciose
Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] in famiglie allargate e sono dette Buona gente; in Germania, dove sono chiamate Dame bianche, sono soprattutto malefiche. I Greciantichi le chiamavano le Altre per non offenderle e averle dalla loro parte.
Come influiscono sugli esseri umani
Il ...
Leggi Tutto
Segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta marginale fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una pausa, come [...] cambio di persona in un dialogo (fu usato anche per distinguere le parti in responsione nel coro o nella parabasi delle antiche tragedie e commedie).
Nei codici medievali, segno (prima nella forma di Γ, poi di
)
usato dagli amanuensi per porre in ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non v'è ragione di dubitare. Secondo un cenno di Suida, C. era [...] stando al titolo, risponde pienamente all'indole della più antica storiografia. Ma se non si può negare che egli scrivesse lo storico Flavio Giuseppe. Si credeva che fosse il più antico scrittore di prosa, ma questo merito viene attribuito anche alla ...
Leggi Tutto
Nome di varî antichi personaggi greci tra cui: 1. Generale di Antioco III di Siria, combatté contro il satrapo ribelle Molone (221): si distinse poi nelle operazioni militari di Palestina ma fu sconfitto [...] nella decisiva battaglia di Rafia (217) in cui comandava, con Nicarco, la falange dei Siriaci. 2. Generale di Tolomeo IV d'Egitto, originario dell'Italia e contemporaneo del precedente; preposto alla Celesiria, ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi scultori greci. L'uno figlio di Nicandro da Megalopoli, operò verso il 150 a. C.; resta solo una base firmata, a Olimpia. L'altro (2º sec. d. C.), di Afrodisiade in Caria, firma insieme [...] con Papia i due centauri di marmo nerastro trovati a Villa Adriana, oggi al Museo capitolino: copie adrianee di originali ellenistici forse di scuola rodia, di cui abbiamo altri esemplari; mancano gli ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni antichi scultori greci di età romana: un S. copiò l'Amazzone del tipo di Cresila (Roma, Musei Capitolini); lo stesso nome torna su un plinto trovato a Tuscolo. Un altro S., figlio di un [...] S., ateniese, che potrebbe anche essere il precedente, firmò una statua loricata acefala di guerriero trovata a Butrinto ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi artisti greci. 1. Incisore di gemme (sec. 3º a. C.), la cui firma compare su una calcedonia (trovata in Alessandria) con la figura di Eracle e il centauro. 2. Scultore (200 a. C. circa), [...] probabilmente beotico, noto per le firme sulle basi di due statue da Oropo e dall'Elicona ...
Leggi Tutto
(gr. ἐύϑυναι) Revisione degli atti compiuti dagli antichi magistrati greci, al termine del loro ufficio. Ad Atene, il magistrato uscente doveva presentare una relazione entro un mese dallo scadere della [...] carica e durante questo tempo molte delle sue libertà civili erano sospese ...
Leggi Tutto
SILFIO
Fabrizio CORTESI
I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] nell'interno della Cirenaica nella zona stepposa a Artemisia herba alba, ritrovare questa famosa pianta.
Bibl.: Oltre gli antichi autori greci e latini, cfr.: A. Ørsted, Sur la plante disparue du sylphium de l'antiquité, Copenaghen 1869; F. Hérincq ...
Leggi Tutto
GARAMANTI
Renato BARTOCCINI
. Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno [...] Fezzan (v.). Nomadi e razziatori famosi, furono, per la prima volta, sottomessi dal proconsole Cornelio Balbo nel 19 a. C., in seguito a un'ardita spedizione nelle loro sedi, per cui gli fu concesso l'onore ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...