SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Greciaantica e, per riflesso, [...] 19-21).
Su stele sepolcrali scolpite e su vasi dipinti greci, le Sirene, munite di braccia, portano sovente la lira Real-Encycl., III A, coll. 288-308; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929-32, p. 14; G. De Petra, Le origini di Napoli ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , durante il Medio Impero, intorno al 2000 a.C, si tenevano gare femminili ginniche e di acrobazia, e anche nell'anticaGrecia, contrariamente a quanto si afferma di solito, vi erano giochi riservati alle donne: a Olimpia, in un periodo dell'anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] all’abate Conti, la si ritrova nella sua storia, con il rimpianto per un’indipendenza smarrita:
Tra’ Romani e tra’ Greciantichi, che viveano in libertà, e dove per conseguenza nel contribuire a conservarla consistean la virtù e l’honore, buono era e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] “con i nostri teologi mille volte più terribile di quanto non lo fosse stato con i filosofi dogmatici dell’anticaGrecia” (articolo Pyrrhon, rem. B).
In verità, dello scetticismo e dei suoi rapporti con la fede il Dictionnaire fornisce versioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Greciaantica [...] che istruisce alla musica e alla danza le giovani ragazze destinate alla sua stessa carriera.
Compositrici
Nella società maschile della Greciaantica, dove la cultura è prodotta da uomini, e agli uomini è per lo più rivolta, le donne, quelle poche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] uno studio sistematico, storico e antropologico, sia delle tradizioni musicali regionali e delle regioni musicali della Greciaantica, sia delle modificazioni e delle integrazioni, degli influssi e degli scambi con le tradizioni musicali “altre ...
Leggi Tutto
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] tragica.
I tre grandi poeti tragici del 5° sec. a.C. dominarono con la loro personalità la storia della t. antica. Già la tarda grecità e la cultura bizantina stimarono degne di studio e conservazione solo le opere dei tre ateniesi. Nella prima età ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] potente deterrente culturale che può aver contribuito a scoraggiare la pratica della dissezione fu forse il valore che i Greciantichi conferivano alla pelle, da essi spesso descritta come un limine caratterizzato da un’alta complessità e soggetto a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e nelle innovazioni immotivate dei copisti le ragioni che avrebbero portato al decadimento della nostra conoscenza dei testi greciantichi. Ciò è evidente, scrive il Regiomontano, in quella che è spacciata come Geografia di Tolomeo, opera di cui ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] separate, ma si tratteranno simultaneamente.
Forme. - (Per la nomenclatura tipologica v. pag. 499 ss.). Le sagome dei vasi greciantichi sono modellate con un gusto così sicuro e con una così costante rispondenza di ritmi nelle singole parti, pur ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...