. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] è la concezione dell'anima come provvista di ali, sia come una figurina umana alata (Greciaantica: nelle λήκυϑοι sepolcrali), sia come un uccello (Greciantichi, Egiziani, Babilonesi, Arabi, Lituani, Finni, Malesi, ecc.), sia come un insetto alato ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Durlach presso Karlsruhe il 2 febbraio 1855, morto a Halle il 9 marzo 1924. Insegnò nelle università di Gottinga (dal 1878) e di Halle (dal 1895 fino alla morte). Esordì con lavori che [...] fonetiche del precedente ventennio, la sua attenzione si concentrò sulla lingua greca; furono argomenti da lui prediletti l'epigrafia, l'onomastica, Omero e i dialetti greciantichi, la cui illustrazione in tre volumi coronò degnamente la sua vita ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] un rilievo. Notevoli i trapunti col fondo arricchito d'infiniti nodini, che lo fanno simile al "granulato" degli orafi greciantichi. Meno lavorato, d'effetto piacevole, è l'imbottito che si vale della trasparenza d'un tessuto e di stami variamente ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] tardi, perché i Cinesi lo conoscevano certo oltre 2000 anni a. C.
Il melo granato (ῥοιά, malum granatum) risale in Grecia ad alta antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Cipro e l'Odissea (VII, 115 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'anticaGrecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] feste nazionali dei Greciantichi (v. istmie; nemee; Pitiche). La leggenda ne faceva risalire la fondazione a Pelope, o ad Oxilo, o ad Eracle; più tardi, essendo caduta in oblio la festa, ne avrebbe restaurata la celebrazione, seguendo l'esortazione ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] diviso, osservava ad Alessandria i passaggi del Sole per il piano equatoriale. Osservatorî astronomici ebbero certamente anche i Greciantichi, e poi gli Arabi (basti ricordare in proposito quello di Albatenio ad Harrān in Mesopotamia, e quello ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greciantichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] s'ingolfa: così le Nereidi che ornavano gl'intercolunnî del monumento funerario di Xantho (nella Licia), secondo l'antica concezione greca (già contenuta nella Aithiopis di Arctino, cfr. Quint. Smyrn., III, 770 segg.), che faceva delle Nereidi le ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis)
Giulio Giannelli
Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greciantichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] contrasti, a disarmonici squilibrî, suscitava - nella mente dei Greci - lo sdegno e l'infallibile senso di equità e dea (rappresentata seduta e in piccolissime proporzioni) appartenente a un più antico tempio del sec. VI.
Bibl.: Ch. Walz, De Nemesi ...
Leggi Tutto
KRETSCHMER, Paul
Glottologo e filologo tedesco, nato a Berlino il 2 maggio 1866. Docente a Berlino dal 1891, nominato professore a Marburgo (Assia) nel 1897, passò nel 1899 a Vienna. Il campo preferito [...] , Gottinga 1925. Nel vol. I di Glotta è importante un articolo in cui il K. espone nuove vedute circa la stratificazione dei dialetti greciantichi. Numerosi scritti di varia estensione, sparsi in quella e in altre riviste, riguardano, oltre al ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 'espressione militare della società nuova uscita dalle radicali trasformazioni economiche che ebbero luogo nel mondo greco in quell'epoca.
Infatti le antiche monarchie dei tempi micenei s'indebolirono e dal sec. VIII vennero a mano a mano scomparendo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...