Mercurio, pianeta
Lara Albanese
A tu per tu von il sole
Mercurio è il primo pianeta del Sistema Solare. È poco ospitale: la sua superficie rugosa è cosparsa di bacini e crateri e le sue condizioni ambientali [...] desertici consentivano probabilmente di vederlo meglio che altrove – Mercurio era Nabu, messaggero degli dei, per via della velocità con cui transita. E lo era anche per gli antichiGreci con il nome di Ermete, poi chiamato Mercurio, dai Romani. ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] », cioè di poeti. Per chi giunge in vista dell’Olimpo da sud, da dove arrivava la maggior parte degli antichiGreci, lo spettacolo è eccezionale: solcato da valli profonde e gole mozzafiato, l’Olimpo si innalza sul massiccio sottostante, ancora ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] che danno il superalcolico gin, che prende il nome proprio dalla pianta.
Il ginepro nella tradizione
Presso gli antichiGreci il ginepro era sacro alle divinità degli Inferi che si cercava di placare con il profumo particolare sprigionato dalla ...
Leggi Tutto
GANDINO, Marcantonio
Delfina Giovannozzi
Appartenente alla nobile famiglia dei Gandino (o Gandini) di Treviso, Marcantonio - fratello di Pietro, frate minore osservante con il nome di fra Bonaventura [...] Venezia 1746, p. 368; Chr.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, II, Leizpig 1750, p. 156; J.M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichigreci e latini volgarizzati, II, Venezia 1766, p. 83; III, ibid. 1767, pp. 161-164; IV, ibid. 1767, pp. 37-40 ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Francesco
Nicola De Blasi
Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] morte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 100-101; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichigreci, e latini volgarizzati, I,Venezia 1764, pp. 215-218, 290 s., 301-303; II, ibid. 1766, pp. 73, 106 s.; III ...
Leggi Tutto
Lino
Clara Kraus
Poeta greco, è uno dei personaggi posti da D. nel Limbo tra gli abitanti del ‛ nobile castello '. Il suo nome ricorre in If IV 141 Tulïo e Lino e Seneca morale, ricordati assieme a [...] verrà a confondersi in qualche modo con l'argiva, perché tra le più svariate genealogie riferite dagli autori antichi, greci e latini, la paternità di Apollo affiora con insistenza, fino a divenire luogo comune.
Attraverso un ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
Ventimiglia, Giovanni
Gianvito Resta
Letterato (Messina 1624 - Palermo 1665). Appartenente a una delle più illustri famiglie della città di Messina, viaggiò a lungo per l'Italia, soggiornando per qualche [...] della biblioteca Nazionale di Roma), tra cui particolarmente notevole una sua antologia di poeti siciliani, dai più antichigreci sino ai contemporanei. L'attività del V. fu, comunque, volta soprattutto alla rivendicazione municipalistica del primato ...
Leggi Tutto
esaustione
esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] (ossia lunghezze, aree o volumi) di figure geometriche, introdotto dagli antichiGreci (principalmente Eudosso di Cnido, 4° sec. a.C.), usato essenzialmente quando la figura da misurare non è equiscomponibile con una figura di misura nota; consiste ...
Leggi Tutto
animatronica
animatrònica s. f. – L’insieme delle tecnologie elettroniche per l’animazione di pupazzi elettromeccanici, principalmente per uso cinematografico ma anche per altre forme d’intrattenimento, [...] a. nei pupazzi a orologeria del 17° e 18° sec. e addirittura in alcune creature meccaniche costruite presso gli antichigreci. L’a. si differenzia dalla robotica in quanto il suo scopo principale è sostanzialmente quello dell’emulazione piuttosto che ...
Leggi Tutto
BEMA (βῆμα "passo")
G. Matthiae
Viene indicato con questo nome un rialzo, o tribuna, destinato all'accusatore e al difensore nel tribunale greco. Il termine passa nel periodo paleocristiano ad indicare [...] il posto degli officianti (ed è quindi l'equivalente greco del termine latino presbyterium). È da notare, però, per altare considerando la parte più importante per il tutto. Presso gli antichigreci il termine indicò anche un'unità di misura (m 0,74: ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...