• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Archeologia [152]
Arti visive [110]
Storia [77]
Europa [47]
Storia antica [35]
Diritto [27]
Geografia [22]
Biografie [21]
Temi generali [22]
Diritto civile [16]

GEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEA (Γαῖα, Γῆ) H. Sichtermann Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] G.; inoltre sul pendio occidentale della rocca giaceva l'antica regione della G. Kourotròphos (nutrice di infante), vicino a trovava anche in Aigai (Acaia), e altri in Olimpia, Sparta, Micene e Termessos. Nelle sue prime raffigurazioni G. partecipa ... Leggi Tutto

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli empirici e ai dogmatici si [...] sensoriale; i pneumatici (tra cui Archigene e Agatino di Sparta), la cui teoria è fondata sul tentativo di conciliare l e adattatore di Sorano e ultimo esempio della medicina antica interessata alla ricerca e discussione delle cause di malattia ... Leggi Tutto

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] di alto tradimento e l'inimicizia duratura di Sparta. Dal 344 al 196 L. appare sottoposta al Thessalia, in Mél. O. Navarre, Tolosa 1935; Th. Axenidis, L. pelasgica e l'antica Tessaglia (in greco), Atene, 2 v., 1947 (specialmente v. II, p. 162 ss ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143) G. Bordenache Battaglia È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] di Afrodite non può sorprendere, essendo nota la loro presenza a Sparta, nel tempio di Afrodite Enòplios e, ad Atene, in quello . 35 ss.); ead., Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, Bucarest 1969, n. 60, p. 38. ... Leggi Tutto

obesita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Obesità Marco Salvetti Quando il grasso è troppo L’obeso è una persona che pesa più di quanto dovrebbe a causa di un accumulo di grasso nei tessuti. Il crescente benessere delle popolazioni industrializzate [...] che il numero di persone obese si riducesse. Non è stato sempre e dovunque così: già nell’antica Grecia, i soldati dell’esercito di Sparta venivano obbligati a fare esercizio fisico per dimagrire e il famoso medico greco Ippocrate (5°-4° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesita (5)
Mostra Tutti

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira) J. Boardman È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] dai centri dorici meridionali della Grecia: Corinto, Sparta, Rodi, con piccoli gruppi da Creta e da area fiancheggiata da cave usate per trarne pietra da costruzione per la città antica. Non v'è alcun porto, ma un approdo è in parte protetto ... Leggi Tutto

MANDURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν) F. Coarelli Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina. Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] 1872 alla masseria "Li Strazzati". Incerta è la data di fondazione della città. La notizia più antica che abbiamo dalle fonti è quella relativa alla morte del re Archidamo di Sparta, alleato di Taranto, sotto le sue mura (338 a. C., Plut., Agis, 3, 2 ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne) A. Di Vita Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] In lotta con Argo, a fianco di Sparta, durante la prima guerra messenica, fu rasa al suolo dagli Argivi, i quali risparmiarono soltanto il la distruzione del 700 circa la vita riprese nel sito dell'antica città nel III sec. a. C., dopo uno hiatus che ... Leggi Tutto

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] 9; sulle monete di Cidonia: J. Pellerin, Méd. de peuples et de villes, III, Parigi 1763, tav. XCIX, n. 35; sulle monete di Sparta: F. Neumann, Popul. et urb. num. vet., I, Vienna 1779, p. 8; sulle monete di Palestina, v.: G. F. Hill, Catal. of Greek ... Leggi Tutto

DAIDALOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus) G. Cressedi 1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] derivazione policletea. Pausania menziona alcune opere di lui. La più antica sembra la statua di Eupolemos Eleo, in Olimpia, che fu vincitore Nike, che gli Arcadi dedicarono a Delfi dopo la vittoria su Sparta nel 369 (Paus., x, 9, 5-6) insieme ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali