• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Archeologia [152]
Arti visive [110]
Storia [77]
Europa [47]
Storia antica [35]
Diritto [27]
Geografia [22]
Biografie [21]
Temi generali [22]
Diritto civile [16]

TERAPNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPNE (Θεράπνη, Therapne) Arnaldo Momigliano Località della Laconia, in territorio sparziate, su un'altura a SE. di Sparta, sulla riva sinistra dell'Eurota. In età storica luogo di culto, con santuario [...] ciò lo scavo è venuto a confermare in certa guisa la tradizione letteraria che fa di Terapne la sede più antica della città di Sparta, la residenza di Menelao. Discusso dagli storici è solo se Terapne sia stata, oltre che sede predorica, anche sede ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCURI – LACONIA – MENELAO – EUROTA – SPARTA

LADOCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOCIA (τὰ Λαδόκεια; Ladocīa) Doro Levi Nome di un sobborgo dell'antica Megalopoli, dal nome dell'eroe Laodoco; la località è stata da qualcuno identificata con l'odierna Sinánon. Nell'inverno 423-422 [...] con risultato incerto fra i Tegeati e i Mantineesi, e nel 226 a. C. un'altra più importante battaglia fra Cleomene di Sparta e la Lega achea, che finì con la sconfitta di questa e la morte del valoroso Lidiada di Megalopoli: in seguito a questa ... Leggi Tutto

STENICLARO

Enciclopedia Italiana (1936)

STENICLARO (Στενύκληρος, Stenyclărus) Doro Levi Antica città greca della Messenia, fondata, si diceva, da Cresofonte, risiedendo nella quale egli avrebbe ultimata la conquista dorica e unificato il paese, [...] di cui la prima capitale sarebbe divenuta Andania. Dalla città, presto distrutta per le guerre con Sparta, rimase il nome alla pianura del suo territorio (περίον ὀνομαζόμενον Στενυκληρικόν), vale a dire alla più settentrionale e più interna delle due ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 87 ss.; P. Cartledge, A. Spawforth, Hellenistic and Roman Sparta, Londra 1989; A. D. Rizakis, La colonie romaine de 'inizio del II sec. d.C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito nel II sec. d.C.; ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] degli iniziatori, e la fondazione di modelli quali Atene, Sparta e Roma (247) da parte di un unico eroe- che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o antica o moderna, ed io per me non l'ho mai intese, né ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7). A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e il Mousèion ad i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di guerra del Peloponneso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] sec. a.C. ad Atene, a Tebe in Beozia, a Gytheion e Sparta in Laconia, a Tenos nelle Cicladi, a Lindos a Rodi e ad Aphytis . Vennero allora investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento che il lavoro al centro della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] legate a cerimonie in cui era presente il latte. Durante il Bronzo Antico II e III (c.a 2950- 2350 a.C.) particolarmente diffusi accanto perlomeno nell'edilizia monumentale. Esso fa la sua comparsa a Sparta non prima del terzo quarto del VII sec. a.C ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] dello scompenso (o, con termine moderno, dell'incommensurabilità) tra tradizione e archeologia: non diversamente dai resti dell'antica Micene, quelli di Sparta daranno assai male ai posteri l'idea della potenza (dynamis) di una città, di cui invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un p. 89 ss.; A. Faustoferri, Il trono di Amyklai a Sparta. Batykles al servizio del potere, Napoli 1996. Grecia settentrionale: P. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali