• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Archeologia [152]
Arti visive [110]
Storia [77]
Europa [47]
Storia antica [35]
Diritto [27]
Geografia [22]
Biografie [21]
Temi generali [22]
Diritto civile [16]

CALAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fortificata (chiamata κώμη "borgata" da Pausania) della Messenia orientale; nel 217 a. C. cadde per tradimento in mano dello spartano Licurgo, che però non ne poté mantenere il possesso. La [...] villaggio odierno di Calami poco lontano da Calamata (l'antica Fere) verso nord-ovest sulla strada di Thuria, villaggio è stata infatti rinvenuta la base di una statua, dedicata da Sparta al lacedemonio Iunios. Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: MESSENIA – CALAMATA – PAUSANIA – TAIGETO – LICURGO

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] visibili presso alla località omonima odierna. Alleata nel sec. V a. C. ad Atene, parteggiò poi alternatamente per questa città o per Sparta; dalla parte di Atene col rimanente dell'isola, nel 428 a. C., fu invece nel 412 assediata invano per mare da ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

CLEARCO di Reggio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (III, 17, 6), il quale dice che una statua di lui, rappresentante Zeus Hypatos, era nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta. La statua era [...] bronzo che esistesse. Se la testimonianza circa la tecnica è esatta, dobbiamo credere che C. appartenesse veramente a tempi molto antichi: in tal caso però sono da accogliere come dubbie le altre notizie aggiunte alla prima, che cioè C. avesse avuto ... Leggi Tutto
TAGS: PITAGORA DI REGGIO – ATENA CHALKIOIKOS – STOCCARDA – PAUSANIA – HYPATOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEARCO di Reggio (1)
Mostra Tutti

BELMINA o Belemina o anche Belbina

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città al confine settentrionale della Laconia con l'Arcadia, spesso contesa fra le due regioni. Più tardi fu disputata fra Sparta e Megalopoli, alla cui fondazione avevano partecipato anche gli [...] abitanti di Belmina. La sua regione, detta Belminatide o Bleminatide, situata sul corso superiore dell'Eurota, era rinomata come la più ricca d'acqua di tutta la Laconia. Probabilmente le sue rovine vanno ... Leggi Tutto
TAGS: MEGALOPOLI – LACONIA – ARCADIA – EUROTA – LIPSIA

CALLICRATIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio spartano, vissuto alla fine del sec. V a. C. Assunto il comando nell'autunno 406, e mandato in Asia per succedere a Lisandro, volle mutare la politica di questo, e, invece di accogliere le offerte [...] del satrapo persiano, valendosi degli alleati greci di Sparta nella guerra, disse che avrebbe saputo vincere Atene senza l'aiuto della Persia: in ciò caratteristico rappresentante dell'antica politica degli efori spartani, nemici del pari di Atene e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ISOLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – AMMIRAGLIO – MITILENE – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLICRATIDA (1)
Mostra Tutti

EUROTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiume principale della Laconia, e uno dei maggiori del Peloponneso, oggi chiamato Iri, o Niri. Nasce nel territorio dell'antica Belmina (v.) da diverse ricche sorgenti che confluiscono presso il massiccio [...] dalle abbondanti sorgenti del Taigeto e da piccoli affluenti su entrambe le sponde, di cui il maggiore, proprio a N. di Sparta, è l'Enunte (Οἰνοῦς, Oenus); in estate tuttavia, se non dissecca del tutto, rimane assai povero d'acque, mentre nella ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – TAIGETO – PARNONE – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROTA (1)
Mostra Tutti

EHRENBERG, Victor Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco, ora naturalizzato inglese, nato ad Altona nel 1891. Allievo di W. Weber, sì laureò a Tubinga nel 1920, fu libero docente a Francoforte dal 1922 al 1929, professore di storia antica nell'università [...] 1929 al 1939. È dal 1946 lecturer di storia antica nel Bedford College dell'università di Londra. I suoi studî vertono sulla storia costituzionaìe e sociale della Grecia, con particolare riguardo a sparta. Max Weber ed E. Meyer hanno esercitato molta ... Leggi Tutto
TAGS: MAX WEBER – TUBINGA – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EHRENBERG, Victor Leopold (1)
Mostra Tutti

COSTANZI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior [...] inoltre: Studi di storia macedonim sino a Filippo (1915); L'eredità politica d'Alessandro Magno, in Ann. univ. toscane, n. s., III, 1918; traduzione della Politica di Aristotele (2ª ed., Bari 1925): Le costituzioni di Tebe e di Sparta (Bari 1927). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – ATENEO PISANO – COSTITUZIONI – ARISTOTELE

ENOFITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina della Beozia, presso i confni con l'Attica, sulla strada fra Tanagra e Oropo, sulla riva sinistra dell'Asopo. Ivi nel 457 a. C., a soli due mesi di distanza dalla battaglia di Tanagra [...] prima città, gli Ateniesi invadendo sotto la guida di Mironide il territorio beotico subito dopo la partenza dell'esercito spartano inflissero una grave sconfitta ai Beozî. In seguito a questa battaglia si sciolse la lega testé formata per intervento ... Leggi Tutto
TAGS: MIRONIDE – BEOZIA – ATTICA – GRECIA – ASOPO

CRATESICLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica regina di Sparta, madre del re Cleomene III (v.), che aiutò validamente il figlio nell'abbattimento dell'eforato. Quando Cleomene, vinto presso Sellasia (222 a. C.), fu tenuto come prigioniero in [...] Alessandria da Tolomeo IV, Cratesiclea che già da prima vi era trattenuta con i figli di Cleomene come ostaggio, si adoperò per la sua liberazione; e, dopo la sua morte (219) fu anch'essa con i nipoti ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – ALESSANDRIA – TOLOMEO IV – EFORATO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATESICLEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 61
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali