• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Archeologia [152]
Arti visive [110]
Storia [77]
Europa [47]
Storia antica [35]
Diritto [27]
Geografia [22]
Biografie [21]
Temi generali [22]
Diritto civile [16]

CTESIA di Cnido

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] flotta persiana e fu inviato ambasciatore del Gran Re a Sparta appunto nel momento in cui si era deciso alla corte 113 segg.; G. Lanzani, I Persica di Ctesia, in Rivista di storia antica, V (1900), p. 215 segg.; U. Mago, Osservazioni sul riassunto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA SCIENZE TORINO – NICOLA DAMASCENO – ERACLIDE DI CUMA – GUERRE PERSIANE – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIA di Cnido (2)
Mostra Tutti

PAUSANIA reggente di Sparta

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA reggente di Sparta Arnaldo Momigliano Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] Klio, XVII (1921), p. 59 segg.; C. Lanzani, Ricerche intorno a P. reggente di Sparta, in Rivista storia antica, VII (1903), p. 229 segg.; U. Kahrstedt, Sparta und Persien in der Pentekontätie, in Hermes, LVI (1921), p. 320 segg.; F. Heichelheim, Zwei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – HEICHELHEIM – CLEOMBROTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

MILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] sarebbero stati i Fenici, gli elementi per la più antica storia dell'isola ci vengono forniti dagli scavi: conquista ateniese (416); e furono senza alcun dubbio Dori di Sparta. Da questa colonizzazione dorica fino alle guerre persiane noi non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILO (1)
Mostra Tutti

CARITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] fatta sposa di Efesto (XVIII, 382). A Orcomeno di Beozia, a Sparta e ad Atene, il culto delle Cariti aveva origini vetuste (cfr. Paus si additava il santuario delle Cariti come il più antico della città; e alcune pietre, che si dicevano cadute ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – APOLLO PIZIO – ASTRAGALO – EUFROSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITI (1)
Mostra Tutti

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] punto cruciale della guerra decennale (431-421) fra Atene e Sparta. Dopo di allora comincia il declino di Atene. Poco dopo durante la fuga. Bibl.: Oltre alle storie generali della Grecia antica (particolarmente Grote e Beloch), B. Niese, Brasidas, in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] e gli Spartani rinviarono con poco riguardo gli ausiliarî ateniesi. Questo portò da una parte alla rottura dell'antica alleanza tra Sparta e Atene, dall'altra alla vittoria politica degli avversarî di Cimone, Efialte e Pericle, i quali volevano un ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACISMO – STRASBURGO – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MILZIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (2)
Mostra Tutti

CORONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta. Storia. [...] un periodo d'incerta durata (sec. II d. C.?) in cui sembra essere stata dipendente da Sparta. Dal sec. XIII d. C. il nome di Corone ci appare trasferito all'antica Asine, più a sud sulla medesima costa del golfo messenico; ma ignoriamo quando e per ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – ANDREA DORIA – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

BAKST, Lev Samojlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] convenzionali, in rapporto alla nuova concezione dell'arte antica. Per giustificare questa concezione prima di tutto a La boutique fantasque. All'ispirazione greca parve ritornare con Elena di Sparta, Narciso e L'Après-midi d'un faune. Seguirono il ... Leggi Tutto
TAGS: IDA RUBINSTEIN – LÉON BAKST – ARCIPELAGO – NEW YORK – SOFOCLE

CLEOMENE I di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] e allora gli Ateniesi accusarono gli Egineti a Sparta, e Cleomene si recò a Egina, per in Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p. 193; G. De Sanctis, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 235 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – EURIPONTIDI – ALIENAZIONE – ALCMEONIDI – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE I di Sparta (1)
Mostra Tutti

FIDONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Re d'Argo della mitica stirpe di Temeno. Con probabilità lo si può collocare a metà circa del sec. VII. Secondo Eforo, F. estese l'egemonia di Argo sopra tutta l'Argolide. Egli fece di Argo il più forte [...] stato peloponnesiaco, prima che Sparta si affermasse definitivamente. La sua potenza lo volse Torino 1912, p. 226 seg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, p. 150 segg.; E. Babelon, Traité des monnaies grecques ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STOCCARDA – ARGOLIDE – AFRODITE – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali