Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] influsso della cultura di Diana, legato al diffondersi dell’ossidiana liparese.
Bibliografia
U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934.
G. Cremonesi, Il villaggio di Ripoli alla luce dei recenti scavi, in RScPreist, 20 (1965 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pp. 58-61).
Anagni: (A. Ferrua, Fasti Arch., IV, 1951, p. 232; Riv. Arch. Crist., 1950).
Amiterno: (M. Armellini, Gli antichi cimiteri crist. di Roma e d'Italia, pp. 687-91; A. Bevignani, in Nuovo Bull. Arch. Crist., IX, 1903, pp. 185-193).
Anzio: (G ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , sono datati tra il 2100 a.C. e il 200 d.C. Più antiche fasi di occupazione risalgono comunque a partire dal IV millennio a.C.
Il sito di scambi marittimi che univa la Cina all'India e a Roma. B. Bronson descrive anche otto ciotole di ceramica nera ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , arte.
Bibl.: V. Gordon Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1929; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; Passek, Le céramique tripolienne, Mosca-Leningrado 1935; M. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] anni da oggi, e dello strato d di Torre in Pietra (Roma), che non è datato, ma viene comunemente attribuito all'inizio dell' sono 28, a cui sono aggiunte una fibula di un periodo più antico (Hallstatt n. 29) e una fibula inglese di Reading, non ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Zur Geschichte eines altchristl. Bildkreises, in Marb. Jahrb. f. Kunstws., V, 1929, p. 15; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929-36 (5 voll.); M. Lawrence, City-gate Sarcophagi, in Art. Bull., X, 1927, p. 1-45; id., Columnar ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] .), I tesori dei kurgani del Caucaso settentrionale (Catalogo della mostra), Roma 1990; V.R. Erlich, U istokov ranneskifskogo kompleksa [Alle origini del complesso culturale antico-scitico], Moskva 1994; L.K. Galanina, Kelermesskie kurgany [I kurgan ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 7, 1-3, 1977-1979; Tecniche di esecuzione. Materiali costitutivi, Roma 1978; G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al legno, marmo, vetro; Ettinghausen, 1952).
Le più antiche opere in s. islamiche dell'Iran si riallacciano da un ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1947; id., The World of Etr. Mirror, in Journal Hell. Studies, LXIX-LXX, 1949-50, p. 1 ss.; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955; L. Banti, Tyrrenika, in Atti Istit. Lombardo Sc. e Lett., 1957, p. 77 ss. (tripodi Loeb).
Architettura: J. Durm ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] A.D., London 1967; W. Holmqvist, Christliche Kunst und germanische Ornamentik, in Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma 1967", Roma 1968, pp. 349-374; J. Ypey, Fundstücke mit anglo-karolingischer ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...