L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di Isfahan della Missione archeologica Italiana in Iran dell'IsMEO (1972-1978), in Antica Persia. I tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran, Roma 2001, pp. xxxvi-xliii; E. Galdieri, Une correction de ḳibla dans la Mosquée ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] - A. Palmieri (edd.), Atlante Storico del Vicino Oriente Antico, 5.3, Roma 1991; J. Cauvin, Naissance des divinités, naissance de l localizzato su una terrazza lungo il corso del Tigri. La fase antica risale agli inizi del X millennio (essa è coeva a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , La nascita dello Stato nel Vicino Oriente. Dai lignaggi alla burocrazia nella Grande Mesopotamia, Roma - Bari 1996; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996; T. Mikasa (ed.), Essays on ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dagli Achemenidi ai Sasanidi: il Palazzo di Kuh-i Kḫwagia (Seistan), Torino 1964; G. Gnoli, Ricerche storiche sul Sīstān Antico, Roma 1967; K. Schippmann, Die Iranische Feuerheiligtümer, Berlin - New York 1971, pp. 57-70; M.C. Root, The Herzfeld ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Homo di oltre due milioni di anni fa costituiscono le più antiche specie a cui, allo stato attuale, è possibile associare con cacciatore. Interpretazioni, modelli sociali e complessità nell'evoluzione umana, Roma 1994; L.C. Aiello - P. Wheeler, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nell'Alto Medioevo], Dushanbe 1979; Oxus. Tesori dell'Asia Centrale (Catalogo della mostra), Roma 1993.
Paykend
di Grigorij L. Semënov
Nota nell'antichità per la solidità delle sue fortificazioni e per la sua vocazione mercantile, P. (Baykand ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Mauri", di cui non si hanno molte notizie fino al contatto con Roma.
Ai tempi della seconda guerra punica l'area era sotto il controllo di baia su cui sorge l'odierna Rabat si trova l'antica Sala: la sua posizione non è troppo diversa da quella ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e il V sec. a.C. Fra le attestazioni più antiche si ricordano in particolare quelle di Magone, uno dei marinai fenici -115; P. Bartoloni, Le stele arcaiche del tofet di Cartagine, Roma 1976; F. Chelbi Découverte d'un habitat punique sur le flanc sud ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 1988), pp. 105-55.
Assetto agrario, in generale:
M. Liverani, Agricoltura e irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storia dell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. 43-59; - Egitto: K.W. Butzer, Early Hydraulic Civilization in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] dei produttori più prolifici, attraversarono gli Appennini e raggiunsero Roma; Fuscus è a Fiesole; Achoristus ed Agilis sono . Rom. Faut., iii, 1961, pagg. 23-33. La fase più antica della loro produzione di t. s. viene attribuita al periodo 120, 130- ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...