L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N-2493), coincide con l'apparizione di città con potere centralizzato A.A. Monti della Corte, I castelli di Gondar, Roma 1941; S. Munro-Hay, Ethiopia. The Unknown Land, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 187-98; F. Chamoux - G. Hallier, Le colombier d'Apollonia, in L. Bacchielli - M. Bonanno Aravantinos (edd.), Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, I, Roma 1996, pp. 51-60; D. White - G.R.H. Wrigth, Apollonia's East Fort and the Strategic ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] .), Progetto pilota Deir el-Ahmar, Deir Amba Bishoi "Convento rosso", Roma 2004.
I monasteri del deserto di scete (wadi natrun)
di Mario Cappozzo
Cenni storici
La zona denominata anticamente Scete è situata sul lato occidentale del Delta del Nilo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , Taosi: ai piedi del monte Taer, in Città sepolte, VII, Roma 1987, pp. 1983-84; Zhang J.k. - Wei J., Xinshiqi fase Shijiahe intorno al 3690 a.C. L'insediamento della fase più antica comprendeva un'area residenziale, a ovest della quale vi era una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 51; Id., Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988; E. Lepore, Colonie greche dell'Occidente antico, Roma 1989; Id., Origini e strutture della Campania antica, Bologna 1989; D. Musti, Modi e fasi della rappresentazione dei Fenici nelle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del Mediterraneo meridionale, in ArchCl, 14 (1962), pp. 210-35; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963, pp. 128-31; J.B. Ward-Perkins, L'archeologia cristiana in Cirenaica 1953-62, in Atti del VI ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Hutchinson e a 150 dal Levi, il quale pone l'inizio del Minoico Antico circa il 2000 a. C. Solo il controllo di futuri scavi può decidere Pernier-L. Banti, Il Palazzo Minoico di Festos, I-II, Roma 1935-1951; G. A. S. Snijder, Kreitsche Kunst, Berlino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , Jerusalem 1992; P. Matthiae, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Bari 1994; M. Frangipane, La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Roma - Bari 1996; P. Matthiae, I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996; Id ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] contigue alle chiese.
Bibliografia
A. Grabar, Martyrium, Paris 1946; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani di Roma, Bologna 1966; Id., Archeologia Cristiana, Bari 1980²; R. Chapmann - I. Kinnes - K. Randsborg (edd.), The ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del trattato di O. Boselli, scultore e restauratore della corrente classicista della Roma barocca, Osservationi della scoltura antica (conservato nella Biblioteca Corsini di Roma, ms. 1391), vengono per la prima volta affrontati problemi tecnici del ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...