MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] catalogo critico della collezione Castellani (Roma 1930; con altri articoli e studî il Museo Campano, I (Roma 1935) e II (Roma 1954).
Numerosissime sono le quando pubblicò Culti e miti preellenici in Creta, Roma 1920, fino a: Il santuario della dea ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] iniziatore e segretario generale dell'Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma (1946-48). Dal 1948 membro straniero dell'Accademia dei Lincei.
Opere principali: Die Kultgeschichte eines cyprischen Temenos ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] a St. Andrews dal 1912 al 1914; direttore della Scuola archeologica inglese in Atene dal 1914 al 1923, conservatore del Victoria and Albert Museum di Londra dal 1924 al 1934, insegnò poi archeologia classica ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] direttore dell'Istituto svedese di Roma (1940-1948), fu tra i fondatori (1945) e primo presidente dell'Associazione a Serra Orlando, in Sicilia, che portò al ritrovamento dell'antica Morgantina (v. in questa App.). Socio straniero dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
VALMIN, Mattias Natan (Svensson)
Angelo Nosei
Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] di Atene (1925-26) e segretario dell'Istituto svedese di Roma nel 1927. Docente all'università di Lund nel 1930, 1932 Stoccolma 1937; Det underbara Grekland, ivi 1939; e di storia antica: Alexander den store, Stoccolma 1942; Hannibal, ivi 1943. ...
Leggi Tutto
VERETO
Giuseppe Lugli
. Antica città della Lucania situata nel territorio dei Sallentini, a 6 miglia dal Promontorio Iapigio (Capo S. Maria di Leuca), fra i moderni paesi di Salve e Roggiano. Sull'antica [...] Peutingeriana è segnata a 10 miglia da Uxentum. È stata anche identificata con la Hyria di Etorodo.
Bibl.: W. Smith, Diction of Greek and Roman Geogr., II, Londra 1868, p. 1278; E. Ciaceri, St. d. Magna Grecia, I, 2ª ed., Roma 1928, p. 102 segg. ...
Leggi Tutto
TURENO
Giuseppe Lugli
. Città dell'Apulia antica, che si suole identificare con Trani, detta nei testi classici tanto Turenum quanto Tirenum. È nota solo dagl'itinerarî (Tab. Peuting., sez. IV, cfr. [...] sul braccio costiero della via Appia, che da Barduli per Barium e Neapolis raggiungeva Egnatia, dove si riuniva con l'altro braccio che proveniva da Canusium, Rubi e Bitunti. La sua distanza da Roma era di CXIII miglia e di LXXXII da Benevento. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] isola di al-Rih sono state segnalate le rovine di un porto antico con tracce di un insediamento e di una necropoli. Nell'area ; A.A. Monti della Corte, Lalibela, Roma 1940; Id., I castelli di Gondar, Roma 1941; D. Buxton, Ethiopian Rock-Hewn Churches ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] generale:
S.S. Ahmed, Southern Mesopotamia in the Time of Ashurbanipal, The Hague - Paris 1968; M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma - Bari 1988, pp. 880-933; P.-A. Beaulieu, The Reign of Nabonidus King of Babylon 556-539 BC ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice e è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe (Inscr ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...