MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] trionfo per l'elezione dogale di Giovanni Battista Cambiaso, secondo canoni idealizzanti ispirati alla Grecia classica e all'anticaRoma (Alizeri, 1865, p. 200). Nel 1787 e nel 1795 realizzarono rispettivamente il pavimento e le specchiature marmoree ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] - il primo regolamento delle camicie nere; a questo proposito è da ascrivere al G. il richiamo all'ordinamento militare dell'anticaRoma in rapporto alle formazioni fasciste, come riconobbe lo stesso B. Mussolini nell'o.d.g. del 20 apr. 1925, rivolto ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] di scritti effettivamente ultimati, in seguito smarriti - soltanto i titoli: Alberi e fragmenti delle genti dell'anticaRoma; Istoria cronologica dei sommi pontefici imperatori cardinali vescovi prelati.
L'autografo dell'Emporio è in Vicenza, nella ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] L. Mochi Onori - R. Vodret, Palazzo Barberini: capolavori della Galleria nazionale d'arte antica, Roma 1998, p. 17; C. Ranucci, in Dipinti romani tra Giotto e Cavallini (catal., Roma), a cura di T. Strinati - A. Tartuferi, Milano 2004, pp. 50-52; Diz ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] circompulsione platonica e sull'architettura dell'anticaRoma raffrontata con quella egizia. Turbato distrugge" (1712, pp. 136-98).Passato al servizio del governatore di Roma e poi cardinale Giambattista Spinola in qualità di maestro di camera e di ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] 'attività professionale. Attraverso Giovannoni, il L. iniziò a conoscere gli stili architettonici e le tecniche costruttive dell'anticaRoma, materia che rappresentò per lui un tema di studio continuo. Nel 1920 partecipò al concorso per il monumento ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] esercitare l'ufficio di sostituto. Nel 1752 tenne all'Accademia Quirina un Discorso... su la facilità dell'anticaRoma nell'ammettere alla cittadinanza forestieri, nel quale prendeva posizione contro la proposta, circolante nella Curia, di escludere ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] Comune di Besozzo) e opere ispirate alle suggestioni suscitate dalle rovine dell'anticaRoma (Impressioni al foro Romano e Scheletri antichi, 1943; Ruderi di Roma, 1944: Roma, collezione privata), che il F. interpretò con una vigorosa resa materica ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] da una sintesi storico-erudita (che è poi la parte più debole) che illustra il sistema amministrativo dell'anticaRoma in Italia, con particolare riguardo al municipio, per giungere alla conclusione che il decentramento debba essere impostato sul ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] , scritte da Flaminio Vacca nell'anno 1594, p. 4, memoria 7, pubblicate da Famiano Nardini in appendice a Romaantica, Roma 1704; G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e documenti di G. Milanesi..., VII, Firenze 1881, p. 240, n. 3; B. Cellini ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...